Cultura

VeneraLa – Firenze città sommersa

La Venere Biomeccanica si sta risvegliando mossa da una viva e inaspettata confluenza di stimoli, prospettive ed esigenze generatesi intorno alla statua della Dea costruita in occasione della “72 ore di Resistenza” e dell’occupazione del Meccanotessile nel 2003.

In questi Leggi tutto

Quale innovazione per il futuro dell’Europa? Le università come ancore per un cambiamento radicale

Pubblichiamo la relazione tenuta dalla prof.ssa Patrizia Nanz, presidente dell’Istituto Universitario Europeo, all’inaugurazione dell’anno accademico del Politecnico di Torino, il 21 febbraio 2025.

L’intelligenza artificiale è diventato sinonimo di innovazione. 109 miliardi di euro destinati all’intelligenza artificiale in Francia, 138 … Leggi tutto

Riflessioni a partire da “Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica”, di Donatella Della Porta

In Occidente stiamo assistendo a passi significativi verso un modello di società sempre più autoritario, che dovrebbero allarmarci seriamente. L’adozione di pratiche e politiche repressive tese a limitare le libertà personali ultimamente ha visto come principale obiettivo i movimenti a Leggi tutto

Caravaggio dagli Uffizi al Vinitaly, Mi Riconosci: “imbarazzante svendita mentre continuano i rincari dei biglietti”

Bacco Caravaggio

L’associazione Mi Riconosci apprende con preoccupazione e rammarico della prossima esposizione del Bacco di Caravaggio e del Bacco attribuito a Guido Reni, provenienti dalle Gallerie degli Uffizi, nonché opere fondamentali della collezione fiorentina, alla celebre manifestazione enogastronomica di Vinitaly in … Leggi tutto