Taggato: tav
L’Accademia della Crusca e l’Aeroporto di Firenze sono molto vicini. Non solo fisicamente
“Il” Tav o “la” Tav? Bene entrambi, è la risposta dell’Accademia della Crusca, auctoritas quanto a vaglio della lingua italiana: da secoli, ricorda il motto, «il più bel fior ne coglie».
Insomma, sul genere – maschile o femminile – di … Leggi tutto
La favola delle Grandi Opere | dal 7 marzo all’InKiostro
giovedì 7 marzo, ore 17,30
Per mangiarti meglio… Retorica e immaginario delle Grandi Opere
con Ilaria Agostini e Angelo Tartaglia
*
giovedì 14 marzo, ore 17,30
Decisori
Dieci (e più) imbarazzanti inadempienze di chi vuol imporre il tunnel Tav a Firenze
Nessun imbarazzo per il modo in cui è stato deciso/imposto alla città di Firenze, patrimonio mondiale dell’Umanità, il sottoattraversamento TAV, senza un solo momento pubblico di confronto fra progetti, priorità, costi e benefici?
Nessun imbarazzo per la clamorosa assenza, al momento … Leggi tutto
Tunnel e stazione Foster non servono ai pendolari, la bufala della liberazione dei binari di superficie e della stazione S.M.Novella
Basta con la bufala che a Firenze ci vuole il TAV con tunnel e stazione Foster per liberare i binari di superficie e S.M.Novella. Il presidente Rossi, il sindaco Nardella, i sindacati con in testa la Cgil, esponenti e gruppi … Leggi tutto
Grandi opere inutili, grandi bugie utili a qualcuno
In questi mesi il governo è dilaniato da profondi dissidi che riguardano la realizzazione o meno di poche infrastrutture. Questo aspetto della politica italiana è importante, in particolare mette in luce il degrado industriale italiano, la sudditanza della politica … Leggi tutto
Il Giglio magico e la Tav: storia di un’inchiesta occultata (a Firenze)
Se siete tra i fiorentini che hanno smesso di comprare i quotidiani in edicola in cerca degli strumenti necessari per interpretare al meglio la realtà in cui vivete, e magari per informarvi vi rivolgete a testate indipendenti dai poteri, complimenti … Leggi tutto
Il manifesto fondativo del nucleo fiorentino SET-South Europe facing Touristification
Nasce il nucleo fiorentino di SET-South Europe against Touristification.
A Firenze e in Toscana il turismo globale si presenta come monocultura industriale, estrattivista e colonialista. Un’industria pesante che, in città e territori in piena recessione economica, crea dipendenza … Leggi tutto
La finanziarizzazione delle Grandi Opere. Che così non servono più
In Italia negli ultimi 20 anni si sono spesi oltre 170 miliardi di Euro per nuove opere (130 solo per la TAV); laddove per la manutenzione del più grande patrimonio infrastrutturale dell’occidente – stando al rapporto lunghezza delle reti/abitanti – … Leggi tutto
A Venaus contro le grandi opere: un segnale di forte rilancio dei temi ambientali
Il 17 novembre a Venaus si è tenuta una gremita assemblea nazionale delle realtà in lotta contro le grandi opere inutili e per la giustizia ambientale.
La giornata è giunta dopo altri appuntamenti che si sono tenuti a Venezia (29 settembre), Firenze … Leggi tutto
Le resistenze nei territori difendono e rilanciano il Bel Paese, verso l’8 dicembre
La Conferenza dei Territori, un incontro tra i movimenti nazionali in difesa dell’ambiente e contro le infrastrutture inutili e dannose che opprimono il territorio e i suoi abitanti, si è tenuta a Firenze nei giorni 6 e 7 ottobre. È … Leggi tutto
Basta Grandi opere inutili: critiche e proposte da tutta Italia, il 6 e 7 ottobre a Firenze
I movimenti, le associazioni e i gruppi che in Italia si oppongono alle grandi opere inutili sono ormai un numero impossibile da conoscere. Il fenomeno dei progetti sbagliati e privi di utilità sociale sta raggiungendo livelli elevatissimi, ben oltre il … Leggi tutto
Un’altra Genova tra Firenze e Bologna? Idra scrive al Prefetto: la Tav non è sicura
Ponte Morandi: ancora una volta una tragedia annunciata? “Il recente caso-Genova sembra attestare come una quantità di documenti, pareri, relazioni, segnalazioni, proposte o preallarmi vengano alla luce solo dopo e per effetto di una tragedia”: così Idra nella lettera inviata … Leggi tutto
Prospettive politiche sugli ambienti di vita
La città, la campagna, il mare sono oggetto di contesa primaria crescente tra le forze capitalistiche multinazionali e i popoli che vi abitano e vivono delle risorse locali. Le risorse naturalistico-ambientali subiscono alterazioni irreversibili di carattere potenzialmente catastrofico – cambiamento … Leggi tutto
Tav, arrestato il presidente di Condotte Duccio Astaldi. A Firenze tutti zitti
Il Comitato No Tunnel TAV dichiara tutto il suo sconcerto davanti allo spettacolo offerto dalle vicende relative ai lavori TAV a Firenze. È di stamani la notizia che il presidente del consiglio di gestione di Condotte SpA, Duccio Astaldi, è … Leggi tutto
Vive la résistance! I movimenti francesi vincono la battaglia per l’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes
Il messaggio “agli amici e ai compagni di lotta” arriva esattamente alle 13.45 di mercoledì 17 gennaio. È una data storica per chi lo ha scritto: il Movimento contro il progetto dell’aeroporto Notre-Dame-des-Landes, vicino Nantes, in Francia. Pochi … Leggi tutto
I tunnel TAV di Firenze sono “strategici” solo per salvare Condotte
Il Comitato No Tunnel TAV di Firenze aveva letto nei giorni scorsi delle difficoltà finanziarie di Condotte SpA, la società che controlla Nodavia, l’esecutrice dei lavori del Passante TAV. Un breve e incisivo articolo sul Sole 24 Ore di ieri 8 … Leggi tutto
Dal collasso alla rinascita: l’Atlante dei conflitti nella Piana Firenze Prato Pistoia
La Piana Firenze – Prato – Pistoia è un sistema territoriale complesso da tempo sottoposto ad una pressione antropica tale da determinare uno stato di crisi permanente, prossimo al collasso, non solo ambientale, ma anche sociale ed economico.
L’originaria … Leggi tutto
2 dicembre: Mobilitazione #3PACCHI da restituire al mittente. Appello alla Piana Fi-Po-Pt per una mobilitazione contro grandi opere e nocività.
Aeroporto, inceneritori, Tav, sono “pacchi” da restituire.
Appello alla Piana Fi-Po-Pt per una mobilitazione contro grandi opere e nocività.
Il 2 dicembre restituiamo i pacchi a tutte le forze politiche, governi e amministrazioni che le hanno sostenute o ancora … Leggi tutto
Il Rapporto Unesco a Firenze: missione “Camera con vista”
“Camera con vista”, il titolo del romanzo di Edward Morgan Forster, è anche la metafora del viaggiatore inglese che nell’Ottocento, a Firenze o, meglio ancora, a Fiesole, viveva una vacanza più o meno lunga, lontano dalle bruttezze della rivoluzione industriale. … Leggi tutto