Rendere visibile l’invisibile. Ecco chi sono i padroni di Firenze

  • Tempo di lettura:5minuti

Nessun’altra città italiana conosce un’attività di decostruzione delle narrazioni neoliberiste paragonabile a quella operata dal Laboratorio perUnaltracittà a Firenze da più di 15 anni.

Prima di tutti gli altri, e con molta più energia, i membri di questo laboratorio si sono resi conto che era necessario rendere visibile l’invisibile, ovvero l’intreccio di nuove politiche finanziarie e riforme silenziose, poco appariscenti, che dagli anni ‘90 sta cambiando il Dna del nostro Paese, la possibilità stessa di governare politicamente le nostre città.

I media e il mondo della cultura servile producono un flusso inesauribile di retorica su una città felice, priva di conflitti, innovativa, vibrante, spettacolare ma solidale, infarcita di un numero ristretto di parole chiave o knowledge brands (rigenerazione, partecipazione, smart city, attrattività, resilienza, sostenibilità, coesione sociale e simili) la cui ridondanza serve a offuscare i meccanismi sempre più rodati di concentrazione della ricchezza ed espulsione degli abitanti dai luoghi e dalla società.

Non a caso la rivista pubblicata da perUnaltracittà si intitola La Città invisibile, perché il suo obbiettivo è ripoliticizzare lo sguardo, sollevare il velo che il marketing urbano e le sue retoriche tossiche usano per nascondere agli occhi dei cittadini le manovre con cui li derubano dello spazio vitale:

«Se l’obbiettivo è quello di non accettare la condizione attuale ma costruire una spinta al cambiamento sempre più ampia e potente, allora diventa essenziale individuare il collegamento tra tagli dei servizi locali e patto di stabilità, tra la privatizzazione di una società partecipata e manovre dell’economia del debito, tra l’alienazione dei beni di una comunità e federalismo demaniale, tra la chiusura di presidi sanitari e privatizzazione della sanità, tra le lotte per il diritto alla casa e logiche della speculazione e della rendita, tra gli scandali dei cantieri grandi opere e l’architettura finanziaria del project financing (ma si potrebbe continuare a lungo con gli esempi)».

La straordinaria inchiesta contenuta nell’eBook di Antonio Fiorentino che qui presentiamo – A chi fa gola Firenze? Guida alle grandi holding che si appropriano della città (ed. perUnaltracittà, Firenze, 2021) – è una vera e propria arma di resistenza.

L’inchiesta, pubblicata nel 2019, quando ancora non si sospettava l’avvento della pandemia SARS-COVID ma la crisi dell’ideologia da monocoltura turistica era già leggibile, è una mappatura dei grandi investitori istituzionali e commerciali che si stanno comprando pezzo a pezzo la città, stravolgendo antichi palazzi storici e archeologie industriali, teatri, stadi, edifici civili, scali ferroviari per trasformarli nelle solite quattro funzioni: residenze di lusso, alberghi di lusso, saune di lusso, centri commerciali (possibilmente di lusso).

A distanza di poco più di un anno la crisi del turismo internazionale ha messo in ginocchio quei paesi e quelle città la cui economia è più dipendente dall’industria del viaggio: minore è la quota di PIL coperta dal turismo estero, minore è la sofferenza. Firenze ha subito danni enormi, perché è stata l’epicentro dell’ideologia del “patrimonio artistico petrolio d’Italia”, e la più solerte a tradurla in atti. Ma la cosa più grave è che di fronte al vuoto turistico, chi governa la città non ha avuto un attimo di ripensamento, non è stato neppure sfiorato dall’autocritica per avere affidato le sorti dei fiorentini a un settore a bassissima produttività e altissimo impatto su ambiente e cultura. Anzi, ha accelerato i processi di alienazione, ha adottato una politica di prezzi stracciati per rendere ancora più attrattivo lo shopping di ville e palazzi.

È più che lecito, anzi doveroso, chiedersi come sia possibile che si prendano decisioni di questo genere, con quali poteri. Chi decide? è il titolo di un libro di Federico Rahola e Massimiliano Guareschi sul governo delle città, che poneva la questione dell’intricatissima sovrapposizione di poteri di differente livello che insiste su un singolo territorio, e di come sia sempre più difficile distinguere responsabilità e possibilità politiche precise. E innumerevoli studi, a partire da quelli di Saskia Sassen e David Harvey, fino ad arrivare persino alle ricerche dell’UE sulla finanziarizzazione del mercato della casa, si chiedono Chi possiede la città? (Who owns the city?). Perché è evidente che nel mondo globalizzato la proprietà ha un valore assoluto infinitamente più grande di prima, è oggetto di tutele inviolabili ed è quindi diventata un micidiale strumento di controllo politico.

Ecco, questo libretto è un preziosissimo modello di indagine che serve a rispondere a queste domande. Conoscere chi sono i proprietari – spesso nomi di società a scatole cinesi – che fanno il buono e il cattivo tempo in città è una forma di sapere fondamentale per strutturare un’azione politica di resistenza. Capire chi sono gli intermediari che facilitano a ogni livello le loro operazioni, togliendo vincoli, cambiando regolamenti edilizi, porgendo informazioni riservate o tacitando notizie di pubblico interesse, è importantissimo.

Ricostruire le catene di relazioni, la composizione dei portafogli immobiliari, la geografia delle altre operazioni portate a termine in altre città dagli stessi attori, serve a formare alleanze, movimenti estesi e pronti a reagire contro l’egemonia, economica e culturale, del Real Estate.

Il ruolo di CDP, Cassa Depositi e Prestiti, di FS Sistemi Urbani, di Invimit Sgr nelle vicende urbanistiche di Milano o Roma non è certo meno rilevante che a Firenze, e scorrendo queste pagine si sussulta incontrando i nomi di società e fondi privati giganti come Hines, Qatar Investment Authority, Carlyle, o più piccoli ma non meno perniciosi e virali come Student Hotel, attivi in moltissime metropoli europee.

Sogno una proliferazione di cataloghi di questo genere per tutte le città, aggiornati in continuazione e criticamente connessi. Mappare è potere.

*Lucia Tozzi

L’articolo qui pubblicato è il testo introduttivo al libro: Antonio Fiorentino, A chi fa gola Firenze? Guida alle grandi holding che si appropriano della città, Edizioni perUnaltracittà, Firenze, 2021, leggibile e liberamente scaricabile a questo indirizzo: https://www.perunaltracitta.org/gli-ebook-del-laboratorio-politico-perunaltracitta/

The following two tabs change content below.

Lucia Tozzi

Lucia Tozzi è una studiosa di politiche urbane e giornalista. Editor cultura di Edizioni Zero, ha fatto parte delle redazioni di Abitare e Alfabeta2. Scrive su Il manifesto, Gli Stati Generali, NapoliMonitor e altri giornali. Ha pubblicato tra le altre cose City Killers. Per una critica del turismo (Libria 2020). Con nottetempo ha pubblicato Dopo il turismo (2020).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha *