Libera Università Ipazia & Il Giardino dei Ciliegi al Giardino dei Ciliegi – via dell’Agnolo, 5 Firenze
Sabato 14 maggio 2022 ore 15,30
Una città social(ista) nella società capitalista?
con
Aldo Ceccoli: Andare verso a partire da.
Giancarlo Storto: Nella città pubblica si riducono le diseguaglianze e si contrasta la rendita.
Federica Castelli e Serena Olcuire: Città femministe, spazi urbani e. desiderio.
Marvi Maggio: Conoscenza, partecipazione e libertà.
Coordina Luciana Brandi
Se la città da sempre è forma di una condizione sociale, come riprogettare un intervento pubblico e collettivo capace di contrastare l’economia di mercato che non assicura l’inclusione e il riconoscimento di tutt* e di ciascun*?
La città è spazio di desiderio per le soggettività incarnate che la ricreano incessantemente con le loro relazioni e attraversamenti. Perciò l’importanza di una partecipazione pubblica fra giustizia sociale e libertà, e di una rappresentanza che non può mai essere pensata come conclusa. Rileggiamo la città nel suo legame con la violenza strutturale ma anche come spazio di immaginazione e creazione di senso collettivi.
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/82526791459?pwd=SHoxRTMrWjZwdTZPWGJ2ZS9aVG5PQT09
ID riunione: 825 2679 1459
Passcode: 468560
Redazione
Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Guerre dimenticate. “Insieme per la Pace in Congo” prova rompere il silenzio e scrive ai parlamentari europei - 26 Gennaio 2025
- A Firenze Montblanc chiede il daspo antisindacale. La risposta del SUDD Cobas - 21 Gennaio 2025
- Grandi opere e riorganizzazione delle ferrovie, disagi per chi ci lavora e chi viaggia, guadagni per pochi, propaganda per Salvini - 20 Gennaio 2025