Radicarsi-V Assemblea della Rete nazionale beni comuni emergenti e ad uso civico
V Assemblea della Rete nazionale beni comuni emergenti e ad uso civico
26-27 settembre, Mondeggi, Firenze.
Qui il form per comunicarci la vostra partecipazione:
La Rete Nazionale Beni Comuni Emergenti e ad Uso Civico nasce il 19 febbraio del 2019,
Dana e non solo: il tentativo di spegnere l’opposizione sociale
I fatti sono noti. Il 3 marzo del 2012 alcune centinaia di manifestanti No TAV, in una delle tante iniziative spontanee seguite alla procurata caduta di Luca Abbà da un traliccio dell’alta tensione, occuparono il casello dell’autostrada Torino-Bardonecchia all’altezza di … Leggi tutto
Dal carcere: “Salvatore era troppo debole. Ecco com’è morto”
“Salvatore era troppo debole. Non è riuscito a resistere alle botte. Forse ha preso qualcosa. Solo Dio lo sa”. Due detenuti raccontano le ultime ore di vita di Salvatore “Sasà” Cuono Piscitelli, il quarantenne fragile morto ad Ascoli Piceno dopo … Leggi tutto
Contro il taglio dei parlamentari. Il manifesto del Comitato delle donne per il No al referendum
Il referendum sul taglio dei parlamentari, prevede una riduzione dei seggi in entrambe le Camere, andando a modificare gli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione. Si passerebbe così da 630 a 400 seggi alla Camera e da 315 a … Leggi tutto
Note in margine a un testo esplicito, ovvero Come si preparano gli insegnanti italiani alla scuola che verrà?
La prolissità non è un eccesso di parole, annotò Nicolás Gómez Dávila fra i suoi Escolios a un texto implícito (1977), ma una carenza di idee.
L’aforisma trova conferma nell’inesausto discorso sulla scuola italiana, riassunto – si fa per dire: … Leggi tutto
Illegale lo spionaggio di massa della National Security Agency denunciato da Snowden
Nel 2013 Edward Snowden denunciò al mondo intero che la National Security Agency americana spiava milioni di telefoni e computer, svolgendo un controllo globale sulle comunicazioni.
Nel 2013 il cattivo era lui.
Aveva rivelato dei segreti. Ma rivelando quei segreti … Leggi tutto
Ancora antifascisti/e, ancora a Fontesanta!
“Il ricordo di quei giorni, sempre uniti ci vedrà”
✍Appello dei famigliari, dei figli e delle figlie, ai nipoti ed ai compagni e le compagne della Brigata Sinigaglia✍
Non si contano più, ormai, le volte che siamo saliti a Fontesanta. … Leggi tutto
“Machina”: una scuola estiva di formazione politica
Presentato a Firenze il Protocollo verso una conversione ecologica della Toscana
Venerdì 28 agosto a Firenze, al Caffè Letterario de Le Murate, è stato presentato il Protocollo di Impegno per le candidate e i candidati a Presidente della Giunta Regionale Toscana.
🔀 Promosso da molti comitati, movimenti e associazioni ambientaliste, da … Leggi tutto
Priorità alla scuola. Verso la mobilitazione del 26 settembre
Appello ai movimenti, all’associazionismo e alle realtà sindacali: verso la mobilitazione generale per la scuola indetta da Priorità alla scuola per il 26 settembre a Roma.
Priorità alla scuola è un un movimento composto da docenti, student*, personale ATA, genitori … Leggi tutto
La tortura nell’Italia di oggi. Prefazione all’ebook di Antigone
La tortura è un crimine del potere. Esso è commesso da uomini in carne e ossa nel nome di un fine superiore e non dicibile. Antigone, in questo e-book, piuttosto che limitarsi a raccontare solo episodi o inchieste ha scelto … Leggi tutto
Lettera aperta dei Rom fiorentini
I Rom “fiorentini”, durante i 32 anni vissuti nei campi nomadi e in villaggi costruiti sopra le discariche, non lontano dal letto del fiume, hanno condiviso pericoli di ogni genere, causati da alluvioni, da incendi anche dolosi, da altre calamità … Leggi tutto
7.426 Cronache di ordinario razzismo: online il rapporto 2020
A distanza di undici anni dalla pubblicazione della prima edizione, il 14 luglio Lunaria ha presentato in un evento online Cronache di ordinario razzismo. Quinto libro bianco sul razzismo in Italia. Il testo conferma come lungi dall’essere un fenomeno residuale … Leggi tutto
Rifiuti in Toscana, la Regione è ancora all’anno zero. Le richieste ai candidati
I vecchi impianti di incenerimento dei rifiuti solidi urbani ormai ridotti a 4 (erano 9 previsti all’inizio del 2000) continuano a bruciare risorse e a generare inquinamento, anche con progetti e programmi di ristrutturazione finalizzati al trattamento termico e alla … Leggi tutto
Sabato 27 giugno in Piazza della Repubblica, giornata di solidarietà internazionale
Raccogliamo anche a Firenze gli appelli del Movimento Kurdo e delle Comunità Palestinesi in Italia per una giornata di mobilitazione e solidarietà internazionale, a sostegno dei prigionieri politici, contro il piano Trump di annessione della Palestina e contro le politiche … Leggi tutto
Verso una Costituente della Piana Firenze-Prato-Pistoia
L’insostenibiltà del modello economico e politico dominante ci appare oggi in tutta la sua pesantezza.
È la crisi ecologica, climatica e sociale che dura da decenni, con le sue nocività, con le nuove malattie indotte dai processi produttivi e … Leggi tutto
Riaprire il chiostro della Badessa subito! Abbiamo bisogno di spazi verdi pubblici e fruibili in centro
Come membri dei processi partecipativi riguardanti il Rione di San Lorenzo e il complesso di Sant’Apollonia, ed alla luce della pandemia Covid-19 che ha evidenziato ancor di più la necessità di spazi verdi fruibili ed attraversabili nel centro storico, abbiamo … Leggi tutto
Noi Arabi non chiediamo favori
La Giordania è lo Stato medio-orientale che ha difeso e che tuttora si prende maggiormente cura della causa palestinese e ospita il maggior numero di rifugiati.
La violenza e l’ingiustizia che ha acceso la rivolta degli afro-americani negli Stati Uniti, … Leggi tutto
25 giugno manifestazione: Spazio per la scuola, spazio alla scuola
Il comitato Priorità alla scuola convoca una manifestazione nazionale per il 25 giugno. Più di 45 città coinvolte per chiedere la riapertura di tutte le scuole a settembre, in presenza, dal nido all’università.
Insegnanti, genitori, educatori/educatrici, studenti e studentesse, e … Leggi tutto