#NO
In questo ultimo periodo, insieme a Giovanna Marini presentando un ultimo disco inciso per un programma che stiamo portando in giro insieme, ci è capitato di ricantare brani da lei scritti a fine anni ’60 e nei primi ‘70. Si … Leggi tutto
In questo ultimo periodo, insieme a Giovanna Marini presentando un ultimo disco inciso per un programma che stiamo portando in giro insieme, ci è capitato di ricantare brani da lei scritti a fine anni ’60 e nei primi ‘70. Si … Leggi tutto
Partendo da una pagina di pubblicità nella quale la musica viene divisa in “musica classica diretta da Riccardo Muti” e musica “contemporanea con Subsonica, Elisa, Claudio Baglioni e il Trio Silvestri-Fabi-Gazzè”, come se oggi fosse del tutto scomparsa la musica … Leggi tutto
Nell’ambito della recente riforma del Ministero dei Beni Culturali, è previsto che ai tre Istituti di Firenze destinati all’autonomia si accorpino alcuni dei musei così detti “minori”, con il ragionevole scopo di sostenere economicamente i soggetti più deboli. Così agli … Leggi tutto
Per un carnevale culinario, per giocare a “sovvertire” un certo ordine… vi racconto questo abbinamento per noi curioso ma non audace se pensiamo al nostro vitello tonnato o il lesso servito con l’acciugata. Il maiale à Alentejana, arriva dal Portogallo, … Leggi tutto
Pride è un film del 2014, la seconda pellicola di Matthew Warchus. Prodotto dalla casa di produzione cinematografica Calamity Films, è stato presentato al Festival di Cannes 2014 nella sezione “Quinzaine des Réalisateurs”, ed è stato premiato con la “Queer … Leggi tutto
Questa volta parliamo di… rivoluzioni. Di quelle che partono dal porta a porta, piano piano, come i piccoli fiocchi di neve che rotolando verso valle diventano valanghe, la piccola protesta di poche persone che si allarga fino a diventare una … Leggi tutto
Diciamocela tutta un’altra libreria a Firenze non è una gran notizia. Ce ne sono diverse: grandi, medie, piccole, antiquarie, dell’usato. Tutte ottime e tutte necessarie. Le frequento, le conosco, mi ci trovo bene. E allora perché una in più? E … Leggi tutto
Una ricerca sulle identità ci può fornire elementi di riflessione sulla loro gerarchizzazione, ma anche illustrare il discrimine che è possibile mettere in atto a partire dalle loro definizioni, allora l’identità del pirata è certamente un terreno ricco di apporti … Leggi tutto
Scopriamo attraverso la pubblicazione del saggio di John Hilary il lavorio segreto che chi governa l’Europa (e gli Stati Uniti) sta compiendo per la deregolamentazione di commercio e investimenti a vantaggio dei profitti delle grandi imprese transnazionali e a svantaggio … Leggi tutto
Ci sono molte persone, ultimamente, che trafficano con le macerie. Quelle dei signori del cemento, che tanto hanno scosso l’opinione pubblica, ma anche le macerie culturali, come accade in questo momento a Firenze. La città è stata indotta in stato … Leggi tutto
Nuovi nodi della rete ACAD si stanno formando in diverse città, da Milano a Roma, Ferrara, Bologna. E continua l’attività anche il nodo fiorentino, in questo periodo molto impegnato con presenze nelle scuole superiori della zona per iniziative di informazione … Leggi tutto
Prende il via anche in Italia la raccolta di firme europea contro il TTIP, il Trattato Transatlantico tra Unione europea e Stati Uniti per l’apertura della più grande area di libero scambio conosciuta. Un negoziato condotto lontano dagli occhi indiscreti … Leggi tutto
Scopriamo attraverso la pubblicazione del saggio di John Hilary il lavorio segreto che chi governa l’Europa (e gli Stati Uniti) sta compiendo per la deregolamentazione di commercio e investimenti a vantaggio dei profitti delle grandi imprese transnazionali e a svantaggio … Leggi tutto
Nel 1979, precisamente a dicembre, una persona che mi conosce e mi vuole molto bene, mi regalò un libro strano. Non è proprio “Il libro di cucina” anche se si intitola così; è più una sorta di diario di bordo … Leggi tutto
Loredana Lipperini, scrittrice, collaboratrice delle pagine culturali de “La Repubblica” e voce inconfondibile di Fahrenheit, la trasmissione più seguita di Radio Tre, presenta il suo ultimo libro Questo trenino a molla che si chiama il cuore, La Val del Chienti, … Leggi tutto
Un bel libro fa bene come una cosa buona da mangiare, questo credo non valga solo per me, che ho finito adesso di leggere l’isola sotto il mare di Isabel Allende, della quale penso di aver assaporato quasi tutto compreso … Leggi tutto
Eh già, è appena cominciato l’anno nuovo e già tira una bruttissima aria.
Non sto parlando dell’ondata di uccisioni da parte di terroristi (che non chiamerò “islamici” ma solo terroristi) e conseguenti azioni di polizia e arresti, bensì di qualcosa … Leggi tutto
Scopriamo attraverso la pubblicazione del saggio di John Hilary il lavorio segreto che chi governa l’Europa (e gli Stati Uniti) sta compiendo per la deregolamentazione di commercio e investimenti a vantaggio dei profitti delle grandi imprese transnazionali e a svantaggio … Leggi tutto
E’ stato presentato giovedì 8 gennaio dal Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini il nuovo “sistema museale nazionale” da lui definito una “rivoluzione” con cui l’”Italia volta pagina”. Tutto ciò è vero, ma sarebbe stato bene che la stampa avesse … Leggi tutto