Quando la città (s)vende se stessa

Le fiere dell’immobiliare sono il luogo d’incontro privilegiato tra amministrazioni locali e capitali finanziari. È qui che disponibilità di terreni e immobili (pubblici) si incrocia con la propensione a fare investimenti (privati) sulle città. “Il pilastro della nostra manifestazione sono gli eletti”, afferma una dirigente della fiera Mipim di Cannes (cit. in Antoine Guironnet, Au marché des métropoles, 2022). Sono cioè i rappresentanti politici “che possiedono i suoli e gli edifici per i progetti. Mentre gli investitori finanziano le idee magnifiche. Senza suoli non si fa nulla; ma neanche senza denaro”.  Nardella e Sala, sindaci di Firenze…

La finanza, l’energia, la crisi ecologica

Sì alla ripubblicizzazione effettiva dei servizi locali, no alla Multiutility

Bignè pieni di odio: questa oggi è Israele

Contro il modello Milano, video dell’incontro con Gianni Barbacetto

Calafuria: una strada pubblica a servizio dei privati

1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella

Vi ho servito con lealtà e mi licenziate? Così si difende la Procuratrice Generale di Israele

Per la Turchia il 25 aprile a Milano: contro la repressione, per la democrazia e la giustizia

La Regione Toscana pone macigni sulla vita indipendente dei disabili

Impianto industriale eolico Monte Giogo di Villore: frana Giogo di Corella dal gasdotto SNAM al Sentiero 00

Chi sono e cosa fanno i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) a Firenze e Provincia

L’esilio del pensiero: repressione oltre i confini e alienazione dell’identità

LE rubriche de LA CITTÀ INVISIBILE

Narrazioni su Diario di Città: “Voci da Piazza Tasso” a partire dalla morte di Ciro e Marco

Il partigiano che divenne imperatore

Le anime invincibili di Gaza

La trappola, diario d’Italia. Gli anni della contestazione e la bomba di Piazza Fontana

Narrazioni su Diario di Città: “Pace, Libertà e lotta di classe”

Dall’Ipnocrazia all’Ateismo cristiano

Narrazioni su Diario di Città: “Partecipiamo al 25 aprile perché le cose possano cambiare”

La laguna del disincanto di Massimiliano Scudeletti

Narrazioni su Diario di Città: “Organizzare la speranza, Diritto alla salute e territorio”

Narrazioni su Diario di Città: “Si può fare: da Cuba all’Italia: i legami familiari e il senso di co-responsabilità parentale”

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà

Riflessioni a partire da “Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica”, di Donatella Della Porta

gli speciali