Autore: Roberto Budini Gattai
Fino a quando dobbiamo aspettare che il sindaco di Firenze si accorga che la crisi cittadina non si può curare senza un profondo ripensamento e una completa inversione dei dogmi mercantili che hanno presieduto l’azione sua e della Giunta comunale?… Leggi tutto
La mancanza di una visione e di una strategia urbanistica, di principi disciplinari per un Piano per la città, si è riversata pesantemente anche nel programma tramviario di Firenze, sia quello realizzato, sia quello in agenda; per prima la linea … Leggi tutto
Il 20 ottobre scorso sono state illustrate con la solennità degna del luogo, la sala d’Armi, le magnifiche condizioni della vendita all’asta degli ultimi otto ettari affacciati sul Fosso Macinante di quelle che furono le gloriose Officine Grandi Riparazioni.… Leggi tutto
Il 20 ottobre 2020 a Firenze è stata promulgata e celebrata la condanna a morte della famosa ma ormai negletta Area delle Officine Grandi Riparazioni di Porta al Prato.
Il rito si è svolto nella Sala d’Armi di Palazzo Vecchio … Leggi tutto
Nel 1869 l’Ufficio Municipale d’Arte del Comune di Firenze avviò il rilievo geometrico della città, con le piante di tutti gli edifici pubblici, civili e religiosi e di molti giardini (Museo di “Firenze com’era”). All’anno successivo risale la planimetria che … Leggi tutto
Della vendita degli ultimi otto ettari delle Officine Grandi Riparazioni ferroviarie (ex OGR) ha scritto recentemente Antonio Fiorentino nella quarta scheda della ricca inchiesta “A chi fa gola Firenze?” pubblicato sul blog perUnaltracittà del Fatto Quotidiano. Da molti anni … Leggi tutto
Barcellona, 19 Maggio 2018, ultimo dei tre giorni di convegno sul Turismo Estrattivo in molte città del sud Europa, organizzato dal gruppo barcellonese di SET (South Europe in front of Turistification) cui ha aderito anche Firenze rappresentata da due attivisti … Leggi tutto
“Impoverire il patrimonio del Comune attraverso vendite di immobili per fare cassa e intanto spendere 2.2 milioni di euro per ripavimentare via Panzani, (e in seguito molte altre del cosiddetto quadrilatero d’oro ) è una scelta sbagliata. Utili argomentazioni di … Leggi tutto
Quando dissi all’Assemblea dei comitati fiorentini del febbraio 2017 che il programma urbanistico della Amministrazione comunale fiorentina si sarebbe facilmente riassunto nell’obbiettivo di trasformare Firenze in una “smart city”, non volevo certo farne un elogio. Ed ecco che, … Leggi tutto
Tra le diverse critiche che hanno arricchito senza esito la discussione pubblica sul Piano strutturale vigente ha preso corpo, da parte del gruppo urbanistico perUnaltracittà, la denuncia dell’assenza, nel piano, di un’analisi della struttura morfologica urbana. Analisi decisiva per dare … Leggi tutto
Nell’agosto del 1932 fu bandito il concorso per il nuovo Fabbricato Viaggiatori della stazione di Firenze, di cui risultò vincitore il Gruppo Toscano composto dagli architetti: Nello Baroni, Pier Niccolò Berardi, Italo Gamberini, Sarre Guarnieri, Leonardo Lusanna e dal prof. … Leggi tutto
Non c’è bisogno che vi ricordi la storia antichissima e superba… del conflitto tra i costruttori della città democratica e la rendita, l’Idra dalle tante teste: fondiaria e urbana e anche assoluta e differenziale, in una parassitaria. Non rimunera un … Leggi tutto
A cinquant’anni di distanza si può ben sostenere che l’alluvione di Firenze segna l’inizio di quella che di lì a qualche anno prenderà il nome di gentrificazione (la trasformazione operata dal ceto dei piccoli possidenti che insediandosi in luoghi “poveri” … Leggi tutto
Nel dare l’annuncio della vendita dell’area delle ex Officine ferroviarie di Porta al Prato pare che gli assessori Lorenzo Perra (urbanistica) e Stefano Giorgetti (mobilità) abbiano fornito alla stampa cifre vaghe e così approssimative da fornire al potenziale lettore una … Leggi tutto
Piazza Brunelleschi
“La sfacciata incongruità urbanistica” (I. Agostini, 2014) della previsione di un parcheggio interrato di due piani, da 190 posti in piazza Brunelleschi a Firenze, sintetizza il pensiero dei cittadini riuniti nel comitato per piazza Brunelleschi, espresso nella Osservazione … Leggi tutto
Fra i temi urbanistici della cronaca fiorentina ve ne sono alcuni di cui spesso, malgrado la rilevanza cittadina, ci sfugge sia l’origine sia la ratio perchè tutte interne alle decisioni degli Enti pubblici che ne sono titolari e amministratori. Temi … Leggi tutto
In più occasioni si è dovuto rilevare come nelle due parti dello Strumento urbanistico fiorentino, Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico, sia assente una lettura della città sia nei suoi ambiti fisici, sia nei tratti socio-economici dell’attuale divenire urbano. Una assenza … Leggi tutto
Nel salutare il “varo” del Regolamento Urbanistico, il Sindaco di Firenze, forse avvertito che i “volumi zero” sono stati smascherati, cambia il motto: “Non consumo di nuovo suolo (vedi avanti) ma 800.000 mq. di immobili dismessi da convertire”. Anche l’Assessore … Leggi tutto
L’approvazione del Regolamento Urbanistico è un passaggio decisivo per il futuro di Firenze e lo è anche per giudicare i suoi amministratori. Quindi in primo luogo va smascherata la messa in scena del cosiddetto approccio partecipativo di cui l’Amministrazione molto … Leggi tutto
Il Comitato di Piazza Brunelleschi nasce nel 2011,quando viene reso noto il contenuto del Piano Strutturale del Comune di Firenze, dove, oltre alla previsione di un incremento della rete viaria, cioè del trasporto privato su gomma, troviamo in apertura della … Leggi tutto