Quanto costa il “riarmo” europeo all’Italia e chi ne beneficia
Riprendiamo quanto scritto da Alessandro Volpi sula sua pagina fb. Partiamo dal dato della spesa militare sostenuta dallo Stato italiano che è stata, nel 2024, pari a quasi 35 miliardi di euro, di cui circa 15 destinati all’acquisto di sistemi d’arma, in larga misura rappresentati dalla commessa di nuovi cacciabombardieri F 35, prodotti da un consorzio guidato dall’americana Lockheed Martin, i cui principali azionisti, con oltre il 30’% del capitale sono State Street, Vanguard e BlackRock. A questa cifra, che è cresciuta di oltre 2 miliardi in un solo anno, dal 2024 al 2025, si dovrebbe aggiungere la possibile spesa…