In evidenza
Da BIFO: Qualcuno dica ai democratici bolognesi
Non frequento la Festa dell’Unità da quando avevo sedici anni nel 1966, quindi non sarebbero fatti miei. Lo ammetto. Eppure questa mattina quando mi hanno detto che nel programma della Festa provinciale bolognese, che dura una ventina di giorni ed … Leggi tutto
Fermiamo insieme il DDL 1660
Da molti anni, con i più svariati pretesti, i governi di diverso colore hanno introdotto leggi per limitare l’agibilità di scioperare, lottare, manifestare.
Colpo di scena sulla funivia Doganaccia-Scaffaiolo: impossibile farla
Clamoroso colpo di scena nella vicenda della già tanto criticata, per questioni ambientali e di resa economica, funivia che collegherebbe Doganaccia alle vicinanze del lago Scaffaiolo in prevalenza sul territorio di San Marcello Piteglio.
E’ il Comitato “Un altro Appennino … Leggi tutto
L’arresto di Pavel Durov, creatore di Telegram
L’arresto di Pavel Durov, creatore di Telegram, solleva complesse questioni etiche, giuridiche e tecniche riguardanti la responsabilità di chi fornisce strumenti di comunicazione sicura.
In particolare, si aprirebbe il dibattito sulla responsabilità legale di chi garantisce la riservatezza tramite la … Leggi tutto
Incendio su traghetto vicino al rigassificatore nel porto di Piombino
Il 20 agosto 2024 a Piombino, verso le 15.30, le sirene dei vigili del Fuoco, ambulanze, Forze dell’ordine, hanno sconvolto un sonnacchioso pomeriggio di piena estate. Un elicottero ronzava in cielo, gli ignari Piombinesi e i molti turisti, si chiedevano … Leggi tutto
Luoghi comuni e oblio attorno agli istituti penitenziari italiani nell’ignavia della politica
Con l’arrivo di Ferragosto arriveranno le solite visite di parlamentari nelle carceri italiani, eppure sono proprio le aule parlamentari l’ambito nel quale si dovrebbe parlare della condizioni di vita dei detenuti.
Il carcere è un luogo dimenticato, se ne ricordano … Leggi tutto
Un appello del mondo pacifista all’umanità intera contro gli euromissili Nato
In collaborazione con: Maurizio Acerbo, Ennio Cabiddu, Sergio Cararo, Fabrizio Cracolici, Giorgio Cremaschi, Paolo Ferrero, Stefano Galieni, Moni Ovadia, Capitolo italiano della Rete in Difesa dell’Umanità – REDH (Luciano Vasapollo, Rita Martufi, Salvatore Izzo).
Il terrore degli euromissili contro la … Leggi tutto
La Scuola come ufficio di collocamento al servizio della Difesa
Il Ministero della Difesa, Direzione generale del personale civile, ha bandito a metà luglio un concorso pubblico per 1.000 posti, a tempo pieno e indeterminato, “da inquadrare nel profilo di Assistenti, nei ruoli del personale civile del Ministero della Difesa”.… Leggi tutto
Contrastiamo gli euromissili e i guerrafondai di ogni sorta
Dagli intellettuali di oggi e del passato tra cui Bloch e Hessel e Morin deve partire lo slancio per creare un futuro migliore con dinamiche e azioni e trattative e negoziati di pace e nonviolenza
A partire dai grandi proclami … Leggi tutto
Piombino, se le emissioni sono troppe alziamo i limiti
Da un anno circa nel porto di Piombino è stato imposto un impianto di rigassificazione a ciclo aperto, che ha lavorato meno del previsto, ma ha inquinato più del previsto. Le lotte della popolazione, il ricorso del Comune di … Leggi tutto
Senza casa, tossici, migranti: Parigi “fa pulizia” in vista delle Olimpiadi
Ancora una volta sono i movimenti sociali a dover difendere i più poveri e fragili dalle istituzioni democratiche. Succede anche a Parigi, in occasione delle Olimpiadi che si terranno nella capitale francese dal 26 luglio all’11 agosto. Lo scorso anno … Leggi tutto
La cerrosughera, una grande albero al centro di una strada
Ci sono alberi che ti colpiscono subito quando li incontri. Sono una cercatrice di alberi monumentali con l’Associazione Il Registro degli Alberi, un’organizzazione di volontariato che promuove la conoscenza degli alberi monumentali e la loro tutela. La nostra passione verso … Leggi tutto
Armi, armamenti e guerrafondai
E così ce l’hanno fatta. L’esercito italiano avrà lo schieramento corazzato più potente d’Europa per numeri e qualità. L’accordo siglato tra uno dei colossi principali dell’indotto militar-industriale italiano, la Leonardo SpA e la tedesca Rheinmetall, per … Leggi tutto
I viaggi di Cook e la storia dei tatuaggi
Il tatuaggio è un protagonista dei nostri tempi, con una diffusione che non conosce flessioni, anzi è in progressivo aumento, sia numerico che relativamente alla varietà stilistica dei pattern. Un fenomeno tanto esteso merita una lettura che oltrepassi la valenza … Leggi tutto
La costruzione dell’alterità africana come riflesso in negativo (prima parte)
Anatomia della costruzione nel contesto europeo
Nel 1884 la Convenzione di Berlino dà formalmente il via alla spartizione del Continente africano. Diviene prassi accettata e legittimata quella di soggiogare popoli, controllare territori sfruttandone le risorse e imporre sistemi politici stranieri: … Leggi tutto
Inquinamento navale a Livorno: un’altra estate a finestre chiuse (5)
Livorno non è una città portuale come le altre.
Le sostanze e i gas tossici che le navi scaricano nei nostri polmoni giorno e notte (polveri sottili e ultrasottili, biossidi di azoto e di zolfo, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici) … Leggi tutto
Il “pericolo della cura”, con Negrogno, Cerrai, Ortu
In questa puntata di Diario di Città – la trasmissione radio e podcast dedicata alle storie, i temi e le voci della città nascosta – si discute del Pericolo della Cura.. quando curare assume le forme della repressione del disagio … Leggi tutto
Assange è libero, una buona notizia per la libertà di stampa
Dal 25 giugno Assange è libero. Un epilogo atteso dal 2012, quando si rifugiò nell’ambasciata a a Londra, ancora più atteso dopo i millenovecento e un giorno passati nel carcere di Belmarsh nel Regno Unito. Se molti hanno festeggiato questo … Leggi tutto
Dobbiamo ribellarci, indignarci non basta: il discorso di Marco Omizzolo per Satnam Singh
Non è la prima volta che ci troviamo qui, per fatti, uomini, storie, donne che in questa provincia e non solo, da vent’anni non “lavorano” ma vengono sfruttati, ridotti in schiavitù, umiliati come persone, obbligati a chiamare “padrone” il datore … Leggi tutto