La Città invisibile
Tutti gli articoli usciti su “La Città invisibile”
Ai diritti di anziani, disabili e lavoratrici Nardella preferisce il nuovo stadio
Da 22.670 ore al mese di assistenza domiciliare nel 2008 alle 15.000 attuali: un taglio netto che il Comune di Firenze ha compiuto inesorabilmente sulla pelle dei più fragili e indifesi, anziani e disabili in primo luogo. È quanto denunciano … Leggi tutto
Il “nuovo che avanza” a San Jacopino e dintorni
Perché il promesso progetto green per l’area di San Jacopino non ci convince?
Leggendo l’inizio del comunicato stampa, più o meno riadattato dalle varie testate locali fiorentine, emesso da The Student Hotel (TSH) che sta costruendo l’edificio di viale Belfiore/via … Leggi tutto
La materialità delle produzioni immateriali (prima parte)
Per un’ecologia anticapitalista del digitale – parte 8.1*
Quanto pesa ecologicamente la infosfera? In “Anatomia di un sistema AI”, Kate Crawford e Vladan Joler fanno i conti energetici sull’uso del dispositivo Amazon Echo, un riproduttore musicale con comandi vocali che … Leggi tutto
Gli affari militari dei dominanti vanno a gonfie vele
Le vendite di armi continuano a crescere anche in piena pandemia. Il 2020 è stato il sesto anno consecutivo di aumento delle vendite di armamenti. Secondo l’ultimo rapporto SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) del 6 dicembre 2021, le vendite … Leggi tutto
Costa San Giorgio e i paletti di Nardella. Che rinnega e accusa
Dice Nardella che non ha potuto far niente per evitare la vendita di Costa San Giorgio. Davvero non ha potuto?
Di certo non avrebbe dovuto. Non avrebbe dovuto, ad esempio, promuovere la vendita della ex caserma sul mercato speculativo dell’immobiliare. … Leggi tutto
Esce “Benvenuti”, il secondo Rapporto sull’accoglienza diffusa del 2021
Viviamo anni in cui sempre più parole perdono di significato e il loro portato di idee. Una di queste parole, un verbo, è proteggere. Possiamo davvero continuare a pensare che siano i governi e gli Stati, come appaiono oggi, così … Leggi tutto
Bibliotecari in appalto, domenica 12 dicembre la prima mobilitazione
Violenza di genere: 25 novembre sempre
Ancora una volta, quest’anno, una data che non dovrebbe essere vuota ricorrenza, come la “Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne” del 25 novembre, si è puntualmente mostrata l’occasione perché istituzioni di vario livello facessero pinkwashing. Perché, se alle … Leggi tutto
I lavoratori GKN guardano alla mobilità sostenibile
Lotta per il posto di lavoro e pianificazione economica collettiva
Stiamo vivendo un periodo piuttosto gramo da un punto di vista sociale ed ambientale, ma dobbiamo riconoscere che ci sono sintomi di qualcosa di nuovo nell’aria, qualcosa totalmente alieno al … Leggi tutto
Parcheggio al posto del podere trecentesco, qualcosa non Quadra
In una città come Firenze letteralmente divorata dagli interessi di grandi multinazionali, che sta cambiando pelle e soprattutto padroni, la vicenda di un vecchio podere trecentesco destinato a diventare un parcheggio potrebbe apparire secondario. Ma la storia del Podere Mattonaia … Leggi tutto
Una politica esperienziale – Gilets Jaunes come “Popolo”
Traduzione di un’intervista a Michalis Lianos apparsa in lundimatin#170, 19 dicembre 2018
In questo millennio quasi tutte le rivolte, le occupazione delle piazze, i cortei hanno avuto episodicamente una forte intensità per poi sgonfiarsi e liquefarsi senza lasciare tracce … Leggi tutto
La catastrofe è il capitalismo
Per un’ecologia anticapitalista del digitale – Parte numero 7.1
Il mondo occidentale è in crisi, il mondo globalizzato lo è di riflesso. Siamo immersi in una crisi ambientale, in una crisi sanitaria, in una crisi economica e sociale. Non è … Leggi tutto
Il delitto di Vico San Domenico Maggiore
Dopo Il delitto di via Crispi n. 21 Lidia Del Gaudio, sviluppando la toponomastica di Napoli, ci porta verso Vico San Domenico Maggiore e un altro delitto. Anche in questo caso è decisamente importante il contesto in cui si svolgono … Leggi tutto
Costa San Giorgio a Firenze: i vandali in casa
“Quanto nel fango trovi la pena
chi ha troppo voluto”
Dante Alighieri
A Firenze, nel più totale spregio delle richieste di una puntuale informazione e di un’attiva partecipazione dei cittadini, si avvia a conclusione la procedura per la trasformazione in … Leggi tutto
Postini sull’orlo di una crisi di nervi
Poste Italiane è un’azienda con un bilancio azionario in positivo e con quotazioni in borsa sempre alte. Eppure rallegrarsi di questo è come fare i conti senza l’oste. Il perché è presto detto nelle righe che seguono, ed è riscontrabile … Leggi tutto
Catturato
Ore 13, 20 mercoledì 1 dicembre 2021. Statale 24 Susa-Torino bloccata con blindato di polizia. Statale 24 Torino-Susa bloccata con blindato di polizia. Via Trattenero bloccata con blindato di polizia. Altre strade secondarie che permettevano di arrivare nei pressi … Leggi tutto