La favola delle Grandi Opere | dal 7 marzo all’InKiostro
giovedì 7 marzo, ore 17,30
Per mangiarti meglio… Retorica e immaginario delle Grandi Opere
con Ilaria Agostini e Angelo Tartaglia
*
giovedì 14 marzo, ore 17,30
Decisori
giovedì 7 marzo, ore 17,30
Per mangiarti meglio… Retorica e immaginario delle Grandi Opere
con Ilaria Agostini e Angelo Tartaglia
*
giovedì 14 marzo, ore 17,30
Decisori
Il dibattito politico in Italia in questo momento è concentrato su aspetti del tutto marginali rispetto ai nodi di fondo che economia, geopolitica e questione sociale pongono, il tutto accompagnato da un triste imbarbarimento dell’opinione pubblica condotta pericolosamente nelle acque … Leggi tutto
Festeggiamo insieme i primi 100 numeri della rivista La Città invisibile che, nata nel 2015, ha visto la partecipazione di 308 autori e autrici che hanno scritto per voi oltre 1.800 articoli. I riscontri che abbiamo sono molto buoni … Leggi tutto
Le ragioni di fondo della nostra opposizione all’aeroporto ed all’inceneritore stanno nella assoluta incompatibilità di queste opere con la Piana Firenze-Prato-Pistoia e con le condizioni di vita delle popolazioni, già messe a dura prova da un territorio ormai saturo di … Leggi tutto
Marcello Musto è professore associato di Sociologia teorica presso la York University di Toronto. Tra le sue pubblicazioni, tradotte in oltre venti lingue, si segnalano la monografia Ripensare Marx e i marxismi (Carocci, 2011), l’antologia Karl Marx. Introduzione alla critica … Leggi tutto
Nella rubrica “Kill Billy” di questa rivista ho recensito dieci testi di recente pubblicazione con i quali è possibile fare il punto sulla riflessione che il pensiero critico ha prodotto a partire da competenze oggettivamente pluridisciplinari. A questo livello, le … Leggi tutto
In due quartieri fiorentini popolari, a San Frediano e a Gavinana, il venerdì pomeriggio ci saranno medici, infermieri, psicologi, ed altri operatori e operatici sanitarie per offrire alla cittadinanza gratuitamente le loro consulenze e prestazioni.
Due esperienze di nuovo mutualismo … Leggi tutto
Premessa
Gli ultimi disastri: alluvioni dal 1970 al 2013, crollo della torre dei piloti del porto, crollo ponte Morandi… Non è casuale che di fatto non esista una storia economica, sociale e politica che ricostruisca (criticamente) quanto hanno vissuto i … Leggi tutto
A un anno esatto dal lancio del progetto, a un mese dall’approvazione dello Statuto, Potere al Popolo! si struttura e elegge il suo Coordinamento nazionale. Il movimento si è quindi dotato di tutti gli strumenti che saranno necessari per crescere, … Leggi tutto
282.000 “gilet gialli” in tutta la Francia. Più di 2 mila i presidi nel paese. Quasi 400 arresti, diverse centinaia di feriti, un morto, scontri con la polizia. Cosa succede nella Francia di Macron?
Succede che entra in scena una … Leggi tutto
Il titolo originale è: “Où atterir?” che tradotto letteralmente sarebbe: dove atterrare? Tutto questo perché Latour propone un paradigma totalmente nuovo attraverso il quale orientarsi e prendere posizione politica, o anche, semplicemente, “tracciare la rotta” per darsi una … Leggi tutto
Da sabato alle 11.30 a martedì alle 22 gli aderenti a Potere al Popolo hanno potuto esprimersi sullo Statuto che regolerà, almeno per il primo anno, la vita del movimento. Ben 4041 persone hanno preso parte alla consultazione, pari al 55,5% … Leggi tutto
Nel video, proiettato in anteprima allo Spazio InKiostro il 4 ottobre, si ricostruisce un’esperienza che attraversa 30 anni di storia del popolare quartiere di Santa Croce a Firenze.
Via dei Conciatori 4 rosso è stato uno spazio sociale autogestito che ha … Leggi tutto
Il 24 ottobre prossimo è in programma l’udienza probabilmente conclusiva del processo contro gli antifascisti fiorentini per i fatti delle Piagge. Il 6 dicembre 2014 un presidio convocato da Firenze Antifascista impedì il concentramento chiamato da Forza Nuova in quel … Leggi tutto
Pubblichiamo questo contributo che ricostruisce gli antecedenti del sistema del sorteggio per le cariche pubbliche, un tema molto controverso ma tornato oggi di attualità dopo la banalizzazione estiva dei Cinque Stelle. Diverse sono le posizioni in merito e ci auguriamo … Leggi tutto
Abbiamo pubblicato sulla nostra pagina Facebook la foto di un avviso affisso davanti al Centro di accoglienza straordinaria di Paterno/Pelago, in cui si intimava ai migranti ospiti di non prendere gli autobus negli orari di punta. Il comunicato è stato … Leggi tutto
Ci troviamo – diciamolo francamente – in gravi difficoltà a sinistra. Il quadro generale è noto e condiviso da molti. Dopo tutto, dalla debolezza del movimento sindacale all’assenza di una compiuta e forte espressione politica di classe, dalla crescita dei … Leggi tutto
Da questo numero abbiamo inserito sul sito di perUnaltracittà una pagina dalla quale potrai scaricare i nostri e-book.
In quella pagina puoi trovare alcune pubblicazioni che puoi scaricare gratuitamente (se vuoi fare una offerta la puoi fare dalla pagina home … Leggi tutto
Il cammino è stato certamente difficoltoso. Anche burrascoso in alcuni passaggi. Alla fine però, il primo governo di coalizione tra il Movimento 5 Stelle (M5S) e la Lega è diventato realtà.
Rispetto a tale esecutivo, come crediamo che tutte le … Leggi tutto
Di spazi autogestiti a Barcellona ne sono rimasti veramente pochi, un’operazione di “pulizia” della città vetrina a base di leggi e decreti dove incrementa ogni giorno il numero delle persone che non possono pagare i prezzi gonfiati dal turismo e … Leggi tutto