scuola
Priorità alla scuola. Verso la mobilitazione del 26 settembre
Appello ai movimenti, all’associazionismo e alle realtà sindacali: verso la mobilitazione generale per la scuola indetta da Priorità alla scuola per il 26 settembre a Roma.
Priorità alla scuola è un un movimento composto da docenti, student*, personale ATA, genitori … Leggi tutto
La strategia del rilancio in Italia: Colao e il Piano Infanzia del Miur
Del lungo e articolato documento del Comitato di esperti in materia economica e sociale, ho scelto di concentrare maggiore attenzione sul capitolo concernente gli individui e le famiglie, per la sua importanza relativamente all’impatto sociale. “Individui e famiglie” già la … Leggi tutto
La scuola e il divario sul divano
Immaginiamo che il Principe e il Povero si ritrovino nella stessa classe il primo giorno di scuola.
Chiamiamo qui scuola quella con i banchi e il quaderno, ma può avere anche cerchi di sedie o aule computer. Certo non è … Leggi tutto
25 giugno manifestazione: Spazio per la scuola, spazio alla scuola
Il comitato Priorità alla scuola convoca una manifestazione nazionale per il 25 giugno. Più di 45 città coinvolte per chiedere la riapertura di tutte le scuole a settembre, in presenza, dal nido all’università.
Insegnanti, genitori, educatori/educatrici, studenti e studentesse, e … Leggi tutto
Zero-Sei
Il documento della Commissione Infanzia Sistema Integrato 0-6 uscito a maggio si distingue da altre analoghe produzioni per una certa sensibilità psicopedagogica e sociale. Si tratta di un vantaggio “di default” che caratterizza i primi gradi della scuola italiana, in … Leggi tutto
Dalla scuola dell’emergenza alla scuola nuova
Un centinaio di associazioni ha già aderito alla proposta “Scuole aperte” promossa dall’associazione La Città Bambina e consegnata oggi alla Regione Toscana e ad altre autorità. Il documento nasce da una preoccupazione condivisa sul futuro della scuola in tempi di … Leggi tutto
La scuola distrutta dalla ministra Azzolina e non dal Codiv-19
“La scuola è, ai tempi della didattica a distanza, un dispositivo che evidenzia e alimenta le differenze come svantaggio, non di certo come risorsa. Una scuola delle disuguaglianze che produce ingiustizia e marca le distanze tra chi può e chi … Leggi tutto
Laura, 17 anni: “Ho conosciuto di persona gli immigrati e sono diversi da come ce li racconta la televisione”
In Middle England, ultima analisi sociale e politica di Jonathan Coe, Coriander è un’adolescente che vorrebbe vivere in un mondo migliore e si ritrova con un padre giornalista, di sinistra, perfettamente integrato in un sistema che non funziona più. Quando … Leggi tutto
Nasce a Firenze il coordinamento nazionale studentesco “Coospiriamo”
L’assemblea del 16 marzo ha segnato una data per la lotta degli studenti: nasce il coordinamento nazionale studentesco “Coospiriamo”, un contenitore di tante realtà conflittuali e di opposizione provenienti da tutta Italia, unite nella lotta per una scuola pubblica, di … Leggi tutto
Le scuole crollano, noi no. Corteo studentesco a Firenze
Crollano i tetti come quello dell’agrario l’anno scorso, cade l’intonaco, piove nelle aule come al Capponi, al Michelangiolo e al Gramsci, gli infissi delle finestre sono talmente vecchi che in classe si muore di freddo e magari non funziona neanche … Leggi tutto
Campagna BastAlternanza: 30 novembre mobilitazione nazionale
Scuola di Serie A e di Serie B: il 12 ottobre studenti in piazza
Lipscuola: la raccolta firme deve continuare
Mentre il paese assiste a trattative per un “contratto” di governo le cui anticipazioni sono a dir poco preoccupanti, le scuole chiuderanno un altro anno in cui ha regnato l’arbitrio, lo sfruttamento, l’avvilimento dei diritti, coerentemente con quanto avviene, più … Leggi tutto
Istituti professionali: una riforma di classe
La recente riforma degli Istituti Professionali prevede, per il triennio, il taglio di un’ora la settimana (da 4 a 3) dell’insegnamento della lingua italiana e sempre di un’ora dell’insegnamento o della storia o del diritto per le classi del biennio … Leggi tutto
Scuole dell’infanzia: non si erodono i diritti dei bambini e dei lavoratori
La vicesindaca e assessore all’educazione del Comune di Firenze Cristina Giachi annuncia che per l’anno prossimo anche le restanti 14 sezioni della scuola dell’infanzia comunale – fino ad oggi a totale gestione pubblica – saranno appaltate nel turno pomeridiano. Per noi, … Leggi tutto
Se i sindacati ostacolano la libertà sindacale. L’assemblea territoriale scuola a Firenze
Lunedì 20 febbraio USB Scuola e Noi Scuola hanno indetto un’assemblea provinciale in orario di lavoro presso l’I.C. Gandhi di Firenze. Sul piatto questioni urgenti non solo per i lavoratori, ma per l’istituzione scolastica tutta; infatti sono da poco state … Leggi tutto
Scuola: sba(di)gli da correggere
Ci sono più sbagli nell’edilizia scolastica che nei quaderni dei ragazzi, ma il problema della scuola non sono gli errori, da tempo la pedagogia non li considera più sviste da sanzionare ma indizi da seguire per rintracciare le vie del … Leggi tutto