Taggato: agricoltura
Perché partecipare al presidio “Al contadino non sia vietato ciò che è permesso al supermercato”
Sabato 5 dicembre alle ore 11 si terrà un presidio-conferenza stampa, sotto al palazzo del Consiglio regionale, via Cavour 4, con cartelli, striscioni, bandiere, megafono e tutto quel che può servire alla comunicazione. Gli organizzatori sono i contadini e le … Leggi tutto
Fermiamo questa PAC (Politica Agricola Comune)
Ortocollettivo a Calenzano. Solidarietà conviviale e critica all’agroindustria e alle grandi opere
Ortocollettivo si racconta. Sulla collina di San Donato presso Calenzano, pochi ettari di oliveta e un grande orto a Travalle sono gestiti collettivamente. In pochi anni diventano un luogo dove i legami sociali si saldano in un clima di convivialità. … Leggi tutto
Sostieni l’agricoltura contadina toscana: firma la petizione
Siamo le contadine e i contadini toscani.
Veniamo da terre diverse e lontane tra loro. Ogni giorno, anche durante il regime di quarantena e nonostante il blocco immotivato delle nostre reti locali di distribuzione, assistiamo le nostre comunità garantendo cibo … Leggi tutto
Fast Fast Food. Cibo e agricoltura al tempo del coronavirus
Cosa significa consumare suolo agricolo? Cosa comporta dipendere da altri Paesi per l’approvvigionamento alimentare? E nel caso, quali garanzie possiamo avere sulla qualità del cibo e sulla sua sostenibilità sociale e ambientale? E con quale sicurezza se un virus stravolge … Leggi tutto
“Dio è Resort”. Turismo, finanza e land grabbing a Varignana (BO)
Il logo di Unipol e quello di “Palazzo di Varignana”, fino a qualche tempo fa, davano il benvenuto a chi atterrava all’aeroporto Marconi di Bologna. Da veri padroni di casa.
Unipol, si sa, è il braccio assicurativo-finanziario di LegaCoop e … Leggi tutto
Anche in difesa del clima un’Agricoltura senza padroni
E’ improcrastinabile la trasformazione del modo in cui il mondo produce cibo e gestisce i suoli. Circa 4,9 miliardi ettari, pari a un terzo delle terre emerse del pianeta, sono oggi utilizzati per l’agricoltura. Decenni di espansione dell’agricoltura chimica, della … Leggi tutto
Primo marzo 2019: asta deserta per Mondeggi. Avranno capito?
Sono passati poco più di quattro anni dall’ultimo presidio che la neonata comunità di Mondeggi organizzò nell’ottobre 2014 in occasione dell’ultimo bando di asta sulla tenuta di Mondeggi.
Quel bando andò deserto e negli anni successivi la comunità si è … Leggi tutto
Henri Lefebvre e la riappropriazione dello spazio rurale
Il presente ragionamento trae origine dalla rilettura del libro di Henri Lefebvre, Spazio e politica. Il diritto alla città II, riedito da Ombre corte lo scorso anno[1]. Provo qui a indagare, per brevi cenni, le sovrapposizioni tra … Leggi tutto
Lettera aperta al sindaco di Bagno a Ripoli sulla vicenda di Mondeggi Bene Comune
Salve sindaco,
sono Alessio, ho 35 anni e faccio parte dell’esperienza di Mondeggi dall’inizio. Le sto scrivendo a nome mio e non a nome del comitato che utilizzando il metodo del consenso necessita di tempi più lunghi per far uscire … Leggi tutto
Agricoltura: il futuro del passato
Tra le conquiste umane, un ruolo decisivo per il miglioramento delle nostre condizioni di vita viene universalmente riconosciuto all’agricoltura. Se alla domesticazione ed alla coltivazione delle piante, avvenuta nel corso degli ultimi diecimila anni, dobbiamo produzione e scorte di cibo sempre maggiori, è anche vero, però, … Leggi tutto
L’opinione legale consultiva del Tribunale Monsanto rilancia l’azione globale dei movimenti
“La Monsanto deve essere ritenuta responsabile per crimini contro l’umanità, violazione dei diritti umani, libertà di informazione e Ecocidio”.
I cinque giudici internazionali del tribunale Monsanto hanno presentato, oggi [18 aprile 2017, NdR] a L’Aia, il loro parere legale dopo … Leggi tutto