Autore: Gilberto Pierazzuoli
Per una Critica del Capitalismo Digitale
Che la predizione presupponga un controllo, è il motore che stimola l’interesse nei propri confronti. L’idea di poter prevedere il tempo meteorologico non fu alimentata dall’immaginarsi i vantaggi di poter sapere in anticipo se … Leggi tutto
Un libro di cucina da leggersi come un romanzo
È uscito l’ebook “La cucina è politica” di Barbara Zattoni che riprende in gran parte gli articoli apparsi nell’omonima rubrica. Per l’occasione pubblichiamo qui la prefazione di Gilberto Pierazzuoli.
Che la … Leggi tutto
Per me una recensione non contiene quello che dice quell’autrice o quell’autore, quello che non dice, quello che avrebbe dovuto dire. Non è una ricostruzione filologica del detto, ma un dire a partire da quello che viene detto o da … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale
È un modo per la classe hacker di pensare e agire come classe, producendo non solo conoscenza collaborativa ma anche prototipi sperimentali di un altro modo di vivere
Mckenzie Wark
Rovesciare il paradigma che … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale
Penso che lo spostamento della produzione della ricchezza e dell’estrazione del valore dalla fase produttiva a quella riproduttiva, lavori profondamente anche sulla percezione della festa nonché su quel piano della psicologia sociale che opera … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale
Lévi Strauss faceva una distinzione tra società calde e società fredde. Quest’ultime funzionano come dei meccanismi che fanno operazioni semplici basate sull’energia meccanica ritornando poi allo stato iniziale; società dunque a bassa entropia e … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale – parte XXXIII
In un testo del 1969 Heidegger parla di fine della filosofia. Sostituendo il giudizio basato sulla supposizione di categorie con l’efficienza degli stati di verità attuati dalle macchine, il ragionamento strumentale … Leggi tutto
“Elezioni: Draghi, Italia continuerà riforme, c’è pilota automatico”, titolava il Corriere della Sera del sette marzo del 2013. Il pilota automatico è il comando di scopo che sopravvede e governa la catena agenziale del capitalismo neoliberista. È … Leggi tutto
Per una Critica al Capitalismo Digitale – parte XXXII
Sull’utilità dell’automazione. I sistemi che si basano sulla statistica hanno due criteri di valutazione: recupero e precisione. Si tratta di errori strutturali imputabili alla tecnica in sé e non a … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale – parte XXXI
Nella disputa tra Bogdanov e Lenin (di cui abbiamo già parlato) sul concetto di organizzazione c’è un sentore, un qualcosa, che rimanda a due diverse visioni del mondo oggi esemplificate … Leggi tutto
Per una critica del Capitalismo Digitale – XXX parte
L’universo opprimente e claustrofobico dei romanzi di Kafka si basa su una logica simile a quella nel quale regna il comando algoritmico. Dice infatti Mimmo Sersante, riferendosi al protagonista del … Leggi tutto
Per una critica del Capitalismo Digitale – Parte XXIX
A partire dalla fine del ventesimo secolo le aziende hanno avuto la tendenza a conservare al loro interno soltanto le mansioni ad alto valore aggiunto e a esternalizzare il resto. Questo … Leggi tutto
Per una critica del Capitalismo Digitale – XXVIII parte
Parlare di schiavi del XXI secolo sembra una esagerazione se si pensa alla condizione delle popolazione africane trasferite a forza nelle Americhe, ma il fatto di essere costretti a svolgere mansioni … Leggi tutto
Per una critica del Capitalismo Digitale – Parte XXVII
A Erewhon sono proibite le macchine. Ne è proibito il possesso, l’uso e la fabbricazione; di ogni tipo di macchina. Ma cosa sono le macchine?
Si tratta qui di mettere in … Leggi tutto
Il contrasto della pandemia che dovrebbe essere il piano di competenza del sistema sanitario nazionale si sta trasformando, nelle narrazioni mainstream, in una guerra al virus che ci vede tutti coinvolti non soltanto come vittime ma anche come elementi di … Leggi tutto
Per una Critica al Capitalismo Digitale – XXVI parte
Se il testo sin qui redatto sembra richiamare un atteggiamento luddista dell’autore, questa XXVI parte apre una breccia dalla quale si intravede un orizzonte possibile nel quale l’ibrido e simbionte post-umano, … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale – XXV parte
Memoria, lavori menomanti, lavoretti, bull shit jobs o lavori del cavolo, in un intreccio al quale il Capitale Digitale dà una veste in prima istanza proletarizzante per poi arruolare gli umani … Leggi tutto
Per una critica del Capitale Digitale parte XXIV
Il mondo macchinico alla conquista dell’immaginario umano: dall’interpretazioni dei sogni, all’oggettivazione del desiderio che si appiattisce sulle merci. L’ambiente mondo sognato dal capitale è il treno ormai lanciato a una velocità folle … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale – Parte XXIII
Le cerchie, le bolle esistenziali della modernità digitale, sono i nonluoghi nei quali si abita. Per evitare lo spaesamento occorre sentirsi a casa propria. A casa propria si dice in francese … Leggi tutto
L’oggetto principale dell’antropologia filosofica è quello che si potrebbe chiamare il processo di ominazione che è una forma di svolgimento di tipo relazionale e dialogico per il quale il soggetto è sempre plurale, ma che, sulla scia dell’antropologia filosofica tedesca … Leggi tutto