Autore: Gilberto Pierazzuoli
Per una Critica del Capitalismo Digitale – parte XXXI
Nella disputa tra Bogdanov e Lenin (di cui abbiamo già parlato) sul concetto di organizzazione c’è un sentore, un qualcosa, che rimanda a due diverse visioni del mondo oggi esemplificate … Leggi tutto
Per una critica del Capitalismo Digitale – XXX parte
L’universo opprimente e claustrofobico dei romanzi di Kafka si basa su una logica simile a quella nel quale regna il comando algoritmico. Dice infatti Mimmo Sersante, riferendosi al protagonista del … Leggi tutto
Per una critica del Capitalismo Digitale – Parte XXIX
A partire dalla fine del ventesimo secolo le aziende hanno avuto la tendenza a conservare al loro interno soltanto le mansioni ad alto valore aggiunto e a esternalizzare il resto. Questo … Leggi tutto
Per una critica del Capitalismo Digitale – XXVIII parte
Parlare di schiavi del XXI secolo sembra una esagerazione se si pensa alla condizione delle popolazione africane trasferite a forza nelle Americhe, ma il fatto di essere costretti a svolgere mansioni … Leggi tutto
Per una critica del Capitalismo Digitale – Parte XXVII
A Erewhon sono proibite le macchine. Ne è proibito il possesso, l’uso e la fabbricazione; di ogni tipo di macchina. Ma cosa sono le macchine?
Si tratta qui di mettere in … Leggi tutto
Il contrasto della pandemia che dovrebbe essere il piano di competenza del sistema sanitario nazionale si sta trasformando, nelle narrazioni mainstream, in una guerra al virus che ci vede tutti coinvolti non soltanto come vittime ma anche come elementi di … Leggi tutto
Per una Critica al Capitalismo Digitale – XXVI parte
Se il testo sin qui redatto sembra richiamare un atteggiamento luddista dell’autore, questa XXVI parte apre una breccia dalla quale si intravede un orizzonte possibile nel quale l’ibrido e simbionte post-umano, … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale – XXV parte
Memoria, lavori menomanti, lavoretti, bull shit jobs o lavori del cavolo, in un intreccio al quale il Capitale Digitale dà una veste in prima istanza proletarizzante per poi arruolare gli umani … Leggi tutto
Per una critica del Capitale Digitale parte XXIV
Il mondo macchinico alla conquista dell’immaginario umano: dall’interpretazioni dei sogni, all’oggettivazione del desiderio che si appiattisce sulle merci. L’ambiente mondo sognato dal capitale è il treno ormai lanciato a una velocità folle … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale – Parte XXIII
Le cerchie, le bolle esistenziali della modernità digitale, sono i nonluoghi nei quali si abita. Per evitare lo spaesamento occorre sentirsi a casa propria. A casa propria si dice in francese … Leggi tutto
L’oggetto principale dell’antropologia filosofica è quello che si potrebbe chiamare il processo di ominazione che è una forma di svolgimento di tipo relazionale e dialogico per il quale il soggetto è sempre plurale, ma che, sulla scia dell’antropologia filosofica tedesca … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale XXII parte
L’automazione digitale non riguarda tanto la mera sostituzione dell’azione umana, della forza muscolare, quanto la conoscenza che la macchina incorpora. Anche la rivoluzione industriale ruotava intorno ad alcune tecnologie non tutte materiali. … Leggi tutto
Per una Critica al Capitalismo digitale parte XXI
Nel racconto “La Biblioteca di Babele” Borges ci racconta che ogni sala della Biblioteca contiene un preciso numero di libri, tutti delle stesse pagine, tutte contenenti lo stesso numero di segni grafici. … Leggi tutto
Per una critica del Capitalismo Digitale XX parte
L’interazione tra umani e macchine passa da una lettura strumentale dell’artificio tecnico che lo interpreta come protesi meccanica all’agire umano, a soggetto dotato di un’agenzialità propria guidata da un intelligenza artificiale.
I … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale – parte XIX
Il funzionamento dei dispositivi, al di là della loro implementazione nell’ambito digitale, ha un che di algoritmico. C’è uno scopo che fa da query, da interrogazione in input, delle … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale XVIII parte
Avevo già parlato del passaggio dalla società disciplinare a quella di controllo. Dal punto di vista della produzione si passa dalla fabbrica all’impresa; alla gestione aziendalistica e manageriale della produzione e del … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale XVII parte
Il passaggio dall’analogico al digitale significava descrivere algoritmicamente delle procedure che rimandavano a modelli interpretativi o fattuali, pragmatici. Con l’AI (Intelligenza Artificiale) si vuole invece modellizzare i fenomeni, iterando sperimentalmente affinamenti su … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale XVI parte
La polarità tra valore d’uso e valore di scambio contiene qualcosa di etico. Nel capitalismo di mercato il valore non tiene conto delle caratteristiche intrinseche dell’oggetto-merce, del suo valore d’uso quale che … Leggi tutto
Come la rete fomenta il complottismo
Per una Critica al Capitalismo digitale – Intermezzo.
Il grande contenitore che è la rete e i social hanno permesso la moltiplicazione delle verità. Il bisogno di profilazione degli utenti da parte degli algoritmi … Leggi tutto
Per una Critica del Capitalismo Digitale – XV parte
Il livello di individuazione ha sempre anche una componente collettiva che fa riferimento a una serie di informazioni disponibili in comune, a un pacchetto condiviso, riconosciuto e validato attraverso tutta una … Leggi tutto