Guerra civile in Sudan: catastrofe umanitaria e rischio di frammentazione del paese

La guerra civile in Sudan era iniziata il 15 aprile 2023 con l’esplosione dei combattimenti, a Khartoum e in buona parte del paese, fra le Forze Armate Sudanesi (Saf) di Abdel Fattah al-Burhan e le Forze di Supporto Rapido (Sdf) di Mohamed Dagalo, meglio noto come Hemetti. Entrambi avevano compartecipato al Consiglio Sovrano del Sudan (2019-2021), il primo in veste di presidente e il secondo di vicepresidente[1], dopo la deposizione di Omar al-Bashir nel 2019, rimasto alla guida del paese per un intero trentennio (1989-2019). E successivamente erano diventati membri, sempre con le stesse cariche, anche del Consiglio Sovrano controllato…

Sì alla ripubblicizzazione effettiva dei servizi locali, no alla Multiutility

Salviamo Petriolo. Un reportage

Bignè pieni di odio: questa oggi è Israele

A piedi fino a Gaza: La Marcia Popolare che sfida il silenzio

Contro il modello Milano, video dell’incontro con Gianni Barbacetto

Calafuria: una strada pubblica a servizio dei privati

1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella

Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000

L’ultimo giorno di Gaza: 9 maggio, l’Europa contro il genocidio

Collesalvetti comune marziale: sceglie il karate anziché la sicurezza ambientale

Vi ho servito con lealtà e mi licenziate? Così si difende la Procuratrice Generale di Israele

Pistoia. Basta file disumane per ritirare permessi di soggiorno in Questura

LE rubriche de LA CITTÀ INVISIBILE

La trappola, diario d’Italia. Gli anni della contestazione e la bomba di Piazza Fontana

Narrazioni su Diario di Città: “Pace, Libertà e lotta di classe”

Dall’Ipnocrazia all’Ateismo cristiano

Narrazioni su Diario di Città: “Partecipiamo al 25 aprile perché le cose possano cambiare”

La laguna del disincanto di Massimiliano Scudeletti

Narrazioni su Diario di Città: “Organizzare la speranza, Diritto alla salute e territorio”

Narrazioni su Diario di Città: “Si può fare: da Cuba all’Italia: i legami familiari e il senso di co-responsabilità parentale”

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà

Riflessioni a partire da “Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica”, di Donatella Della Porta

Sabun, di Alae Al Said

Alga tossica. Pensare dopo Gaza

Troncamacchioni. I fuorilegge senza paura di Alberto Prunetti

gli speciali