beni comuni

Politica e Paesaggio in Toscana

Dalla Convenzione europea al Piano paesaggistico regionale

Nell’ottobre 2000 a Firenze viene siglata la convenzione del paesaggio voluta dal Consiglio d’Europa e ratificata in Italia con legge n.14 del 9 gennaio 2006.

La principale innovazione consiste nel determinare il paesaggio … Leggi tutto

Nanoparticolato, megatonnellate di CO2, ma la Gabbanelli non lo dice

Le emissioni di C02 degli inceneritori sono aumentate più della metà, nel decennio 2006-2017 nell’ Europa-33, dice l’Agenzia europea per l’ambiente. https://www.eea.europa.eu/themes/industry/industrial-pollution-in-europe/a-decade-of-industrial-pollution-data. Ma la Gabbanelli, ancora una volta, tira la volata agli inceneritori.

Gli effetti del cambiamento climatico sono … Leggi tutto

La collina delle farfalle

Una storia di farfalle, una cittadina sugli Appalachi (una delle zone più depresse degli Stati Uniti, recita wikipedia), Tennessee. Sullo sfondo i problemi della globalizzazione e quelli dei cambiamenti climatici, e la gente. Bianchi americani impoveriti. Ma non incarogniti. La … Leggi tutto

Mondo-visioni: filosofie degli ambienti di vita

Nell’attuale sovvertimento ecosistemico globale e mentale, i germi di mondi possibili e desiderabili indicano l’urgenza di una svolta radicale che rimetta in discussione il modello socio-economico neocapitalista. Le alternative di pensiero e di esistenza, le pratiche di riappropriazione degli spazi urbani … Leggi tutto