Oltre l’“imbroglio” della transizione energetica green. La posizione della Società dei territorialisti/e

Fin dal suo avvio, la cosiddetta transizione ecologica si fonda soprattutto sulla sua declinazione energetica. Proprio la transizione energetica, tuttavia, oltre a subire continue battute d’arresto, presenta aspetti profondamente contraddittori rispetto allo scopo di affrontare realmente la grave questione ambientale in cui si dibattono le nostre società. L’Unione Europea e le altre istituzioni che la promuovono indicano nel passaggio dall’uso prevalente di energie fossili all’impiego crescente di energie rinnovabili un processo determinante per raggiungere la “sostenibilità” dello sviluppo economico. Quest’impostazione tende a non considerare che anche gli impianti per la produzione di energia rinnovabile richiedono risorse minerali non rinnovabili, spesso…

Fest8lina 2025 per una Costituente contro il Sistema Guerra

L’assalto finanziario alle città europee: come i fondi di investimento stanno ridisegnando il futuro urbano

I centri alimentari di Gaza: quando la sopravvivenza diventa un gioco mortale

Guerra, patria, patriarcato

Le Multinazionali Complici del Genocidio Palestinese: il rapporto di Francesca Albanese

Vicofaro a Pistoia non muore

Livorno: leucemie, melanomi e palloncini

L’entrata in guerra degli USA

Gaza: 377.000 persone scomparse e aiuti sotto controllo militare. Il report che accusa Israele

Michael Hudson: la guerra all’Iran è una lotta per il controllo unipolare del mondo da parte degli Stati Uniti

Sanzioni, crisi energetica, riarmo: dove ci sta portando l’UE

Bombardare gli ospedali è una linea invalicabile a meno che non sia Israele a farlo

LE rubriche de LA CITTÀ INVISIBILE

Il silenzio di Sabina di Francesco Barilli

Narrazioni su Diario di città: “Diritto all’abitare, in ricordo di Marzia Mecocci”

Narrazioni su Diario di città: “Per un Medio Oriente libero da armi”

Montepulciano nell’Ottocento, di Maria Stuart

Giovanna Sissa e le emissioni invisibili del sistema digitale

Narrazioni su Diario di città: “Quartieri in rivolta”

Dal papà supereroe al gemello digitale

La breve stagione di Serge Quadruppani

Narrazioni su Diario di Città: “Voci da Piazza Tasso” a partire dalla morte di Ciro e Marco

Il partigiano che divenne imperatore

Le anime invincibili di Gaza

La trappola, diario d’Italia. Gli anni della contestazione e la bomba di Piazza Fontana

gli speciali