firenze
Firenze, la crisi e un ineffabile sindaco
Fino a quando dobbiamo aspettare che il sindaco di Firenze si accorga che la crisi cittadina non si può curare senza un profondo ripensamento e una completa inversione dei dogmi mercantili che hanno presieduto l’azione sua e della Giunta comunale?… Leggi tutto
Seminiamoli! Presidio contadino e scambio di semi
La cinica cancellata
Da quando il turismo era passato di moda, per le strade di Fioriera – la rinata Città del Fiore – si incontravano solo oriundi. La nostalgia dello straniero, delle sue feste rumorose e dei suoi trolley, fu palpabile.
In Santa … Leggi tutto
Ma di che vi stupite se disprezziamo un mondo che non ci ha mai offerto niente
Questo c’era scritto su uno striscione in piazza il giorno delle misure cautelari nei confronti di 7 ragazzi per quanto successo la sera del 30 ottobre. Il messaggio, chiarissimo, rimarrà inascoltato. Eppure forse è una delle cose che più dovrebbe … Leggi tutto
Scoprifuoco/2. Tomaso Montanari dialoga con gli Urbanisti perUnaltracittà
Il Laboratorio politico perUnaltracittà vi invita a seguire e a partecipare al secondo incontro di Scoprifuoco. I dialoghi fanno luce sulle fragilità del paradigma economico-politico-sociale acuite dalla crisi pandemica; mettono a fuoco ipotesi di uscita dal buio presente; immaginano … Leggi tutto
Rinasce la Città del Fiore. “Si chiamerà Fioriera!”
Il «Viva Fioriera!» a chiusura delle delibere comunali era un motto di ottimismo della rinata città. Un’idea del sindaco, dell’ex sindaco e del console, appassionati di Rinascimenti, di rinascite (più o meno pianificate, democratiche poco) e di resurrezioni.
Da anni … Leggi tutto
Una storia di draghi, draghe e siluri
«Le grandi opere vogliono draghe!», esplose l’ex sindaco, invitato al summit La ripartenza in quarta. Cantieri per l’Italia.
Che c’entrano le draghe? si chiese il sindaco in carica. Con lo sguardo affaticato dietro agli occhiali sulle ventitré, cercò inutilmente … Leggi tutto
La Magni*fica è una realtà. La Magni*fica ritornerà
Ieri la Magni*fica Occupata Casa delle Donne* ha tentato una nuova occupazione dopo lo sgombero del 22 settembre.
Dopo appena un’ora e mezza di occupazione, la digos al completo ha preso a calci
Processo TAV Firenze: scattano le prime prescrizioni ma il vero problema è politico
Sono passati molti anni dalle inchieste della Magistratura fiorentina sui lavori del sottoattraversamento alta velocità di Firenze, e per questo sono scattate le prescrizioni per i reati di truffa, reati che comunque tanto minori non sono; basta ricordare che … Leggi tutto
Scoprifuoco. Dialoghi contro il buio della crisi
Prende il via Scoprifuoco, una serie di dialoghi che tentano di fare luce sulla crisi pandemica. La serie di dirette Facebook, a cura del Laboratorio politico perUnaltracittà, metterà a fuoco ipotesi di uscita dal buio presente, immaginando futuri … Leggi tutto
A Firenze un sistema tramviario obsoleto e problematico
La mancanza di una visione e di una strategia urbanistica, di principi disciplinari per un Piano per la città, si è riversata pesantemente anche nel programma tramviario di Firenze, sia quello realizzato, sia quello in agenda; per prima la linea … Leggi tutto
Firenze pandemica. Dalla “fabbrica del turismo” alla rete della solidarietà popolare
Nel marzo 2020, la pandemia globale mette a nudo la fragilità della «fabbrica del turismo». Il blocco dei flussi turistici riduce all’indigenza le fasce sociali più deboli. Reti di solidarietà popolare si costituiscono in risposta ai bisogni immediati degli abitanti … Leggi tutto
Il treno di Dante. Scoperto il 101esimo canto della Divina Commedia
In occasione dei 700 anni del GranGianato di Toscana fu, casualmente, rinvenuto un canto inedito del gran poeta Dante Alighieri. I canti della Divina Commedia divennero, da allora, 101.
La scoperta avvenne sulla linea del treno Firenze-Ravenna, vettore di toscanità… Leggi tutto
Il “banco fiorentino” a rotelle. Dalla scuola al mercato
«Decoro, tipicità e, soprattutto, sicurezza!» prorompe il capo della Buon-Governo: «Security, yes! Dalla scuola d’infanzia fino alle superiori. E poi nel lavoro del… nel lavoro del mercato, no, che dico?!? nel mercato del lavoro!». Durante l’animata riunione di giunta (allargata … Leggi tutto
A Firenze un centro commerciale al posto del Duomo: “È vecchio”
Notizie dal futuro. “Palazzo Vecchio è stato distrutto, la Basilica di Santa Maria Novella è stata distrutta, la Basilica di Santa Croce è stata distrutta, lo stadio Artemio Franchi è stato distrutto. E ora sono ancora lì, più belli di … Leggi tutto
Il re è nudo. Nardella querela Montanari: danno d’immagine
Potrebbe costare cara un’espressione di dissenso sulla gestione della città. 165.000 euro è il risarcimento per danno d’immagine, richiesto dal sindaco Dario Nardella e dalla sua giunta, a Tomaso Montanari che, in televisione, ha espresso una critica radicale sulla situazione … Leggi tutto
Arno oltre il livello di guardia. Il presidente: “Stop balneazioni. Superata la terza riga rossa del mio costume”
“A causa del maltempo che ha investito la regione, è fatto divieto di tuffarsi in Arno”. Questo in sintesi il testo del nuovo motuproprio emanato ieri dal presidente, dopo la fortunosa immersione mattutina.
Superato il livello di guardia “3”. Il … Leggi tutto
Lo scudo verde per Firenze
Ancora una volta l’Amministrazione Comunale fiorentina lancia un progetto importante, come lo Scudo Verde, affrontando il problema in modo locale, rifiutando una visione sistemica e completa del problema che intende risolvere: il traffico cittadino col suo carico di inquinamento atmosferico … Leggi tutto
Le sorprese del project financing della tramvia Firenze-Bagno a Ripoli: ecco chi paga
I sorprendenti costi pubblici del project financing delle tramvie di Firenze sono emersi dal webinar sulla mobilità del Gruppo Mobilità Sostenibile del 28 novembre scorso. Si tratta di costi e dati, sconosciuti ai più nei particolari, che si rilevano da … Leggi tutto