Taggato: fascismo
Debutta la Storia nel “Giorno del Ricordo”, le foibe come non ve le hanno mai raccontate
Un libro di rapida e facile lettura, destinato a un pubblico vasto che ha voglia di scrollarsi di dosso venti e passa anni di falsità e propaganda su uno dei temi più travisati del dibattito politico italiano: quello dell’esodo giuliano … Leggi tutto
Piazza Dalmazia 13 dicembre 2011-2020: noi non dimentichiamo! Noi non perdoniamo!
Il 13 dicembre 2011 Gianluca Casseri, fascista appartenente all’organizzazione Casapound, apre il fuoco in Piazza Dalmazia contro 3 lavoratori senegalesi uccidendone 2, Samb e Diop, e ferendo in modo gravissimo il terzo, Moustapha.
All’epoca Casseri venne descritto dalle istituzioni e … Leggi tutto
Gomito a gomito coi neofascisti? Mai. Ovvero: perché i Wu Ming non andranno al #SalonedelLibro di Torino
La settimana scorsa abbiamo annunciato la partecipazione di Wu Ming 4 al Salone Internazionale del Libro di Torino, il 12 maggio, per presentare l’antologia di suoi scritti su J.R.R. Tolkien Il Fabbro di Oxford, in uscita per la casa … Leggi tutto
C’è ancora il fascismo? C’è. Riflessioni dalla piazza di Prato
Apparentemente altre parole non servono. L’immagine della piazza di Prato gremita di 5000 persone, messa accanto a quella di 100 ridicolissimi personaggi di Forza Nuova, basterebbe da sé. Fiore e company ridotti a un nulla.
Eppure altre parole servono, perché … Leggi tutto
Il 25 aprile in piazza Santo Spirito, viva la Brigata Sinigaglia!
Nell’agosto del 1944 la Brigata Sinigaglia entrava in San Frediano per liberare Firenze. I partigiani della Sinigaglia lottavano non solo per abbattere il nemico nazifascista ma soprattutto per una società diversa, libera da sfruttamento, guerre ed oppressione. Una lotta evidentemente … Leggi tutto
Con la Zona Rossa di Nardella e Salvini a Firenze muore lo Stato di diritto
“Divieto di stazionamento e obbligo di allontanamento” in 17 aree* del centro di Firenze a tutela della libertà di movimento dei “cittadini onesti”. Le forze dell’ordine potranno verificare se chi staziona in quelle zone è stato denunciato (denunciato, attenzione, non … Leggi tutto
Suicida a Pistoia, istituzioni indifferenti. Ma era un migrante
Nei giorni scorsi a Pistoia, un giovane migrante del Ghana si è impiccato in uno degli stabili dell’ex Breda, area industriale ormai abbandonata, malamente e parzialmente recuperata. L’indifferenza e l’odio, diffusi da questa politica razzista, alimentano un forte senso di abbandono e di
“Mangia come parli”, contro il razzismo l’11 novembre a San Jacopino
Pranzo condiviso all’aperto, per favorire la socialità nel quartiere e contribuire a promuovere, attraverso la convivialità, l’incontro tra diverse tradizioni e culture in una realtà multietnica com’è quella di San Jacopino a Firenze. Con questo obiettivo l’Associazione Giardino di … Leggi tutto
Predappio Toxic Waste Blues: l’incontro su fascismo e neo fascismi con Wu Ming 1
Abbiamo assistito nel corso dell’ultima campagna elettorale al definitivo sdoganamento di forze neofasciste: Casapound e Forza Nuova hanno partecipato alle elezioni politiche e le trasmissioni televisive non hanno mai mancato di ospitarle. Che questo sia accaduto per fare audience o … Leggi tutto
Democrazia sfregiata, il 2017 dei Carabinieri in Toscana tra neofascismo e abusi
Ci raccontano sempre di “mele marce” (ma a Massa ce ne sono ben 37 indagati per abusi), di donne “che ci stanno” (ma poi vengono stuprate), di “esibizione di vessilli storici” (ma la bandiera esposta in caserma è il simbolo … Leggi tutto
Fuori i Nazifascisti di Lealtà Azione/Progetto Dinamo da Firenze!
Ci risiamo: venerdì 5 maggio il Consiglio Regionale avrebbe dovuto ospitare in via Cavour 4 l’ennesima iniziativa pseudoculturale sponsorizzata da Jacopo Alberti della Lega Nord, in collaborazione con Progetto Firenze Dinamo e il suo presidente Domenico Del Nero. A questi … Leggi tutto
L’odio non è un’opinione, fatevene una ragione. Sulla presenza di Salvini a Firenze
… Leggi tuttoQuando la tolleranza serve principalmente a proteggere e conservare una società repressiva, quando serve a neutralizzare l’opposizione e rendere gli uomini immuni contro forme di vita diverse e migliori, allora la tolleranza è stata corrotta.
Herbert Marcuse, Critica della Tolleranza
Da Auschwitz a Srebrenica passando per le foibe: i rischi di una Memoria senza Storia
“Passare il cancello di Auschwitz, luogo cardine della Shoah, visitare la risiera di San Sabba a Trieste, unico campo di sterminio italiano, risalire il memoriale di Potočari che ricorda le vittime del genocidio di Srebrenica provoca indubbiamente un impatto … Leggi tutto
Viaggio alle Foibe: la Regione Toscana all’unanimità accoglie proposta neofascista
Dal prossimo anno la Regione Toscana promuoverà un viaggio studio rivolto agli studenti presso il Monumento nazionale della Foiba di Basovizza (Trieste). Lo farà associando alle meritevoli iniziative organizzate nell’ambito del “Giorno della Memoria”, dedicato al ricordo delle vittime dello … Leggi tutto