diritti
Profumo di guerra a Firenze: il 13 aprile alla Fondazione Cassa di Risparmio
Venerdì 13 aprile nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze è stato invitato Alessandro Profumo, banchiere ed ex ministro in quota Pd, attuale Amministratore Delegato di Leonardo/Finmeccanica, azienda statale specializzata nel commercio di armi ed aereospaziale. Da venditore … Leggi tutto
Lotta in difesa dell’ambiente e del lavoro, con quale sindacato?
Capita spesso, e tanto più nelle realtà di economie occidentali di decrescita industriale, che ci si attacchi al bene del lavoro “qualunque sia”, a come ci viene prospettato da chi lo propone a suo esclusivo interesse.
Capita quindi che emerga … Leggi tutto
Architettura occupata. Da Firenze ad Afrin
La mattina di lunedì 26 marzo, in zona S. Ambrogio si percepivano nella quotidianità alcune increspature inattese. Non era la brezza della tanto attesa primavera, né il “sabato del villaggio” dei giorni prefestivi; un crocchio di passanti discuteva attorno alla … Leggi tutto
Perché Bardonecchia
A Bardonecchia, cittadina dell’estremo nordovest italiano al confine con la Francia, da dicembre è in atto un progetto per assistere i migranti che vogliono tentare di andare in Francia. In questa località aderente a ReCoSol, (La Rete dei Comuni … Leggi tutto
A Firenze, War Games in via de’ Neri
A Firenze nella centralissima via dei Neri i turisti si accalcano per mangiare la schiacciata più rinomata di Tripadvisor e dopo aver conquistato l’agognato premio mangereccio, in mancanza di panchine, giardinetti e di qualsiasi spazio per fermarsi un attimo, si … Leggi tutto
Solidarietà al Centro Popolare Autogestito di Firenze
Conosciamo molto bene, e da molto tempo, il CPA Firenze Sud e i compagni e le compagne che lo animano, e con cui abbiamo condiviso tante battaglie, lotte, impegni, tanta strada, per una Firenze e un mondo più giusto e … Leggi tutto
No alla soppressione dell’art.18 nei contratti dei lavoratori della mensa e del bar in Regione Toscana
La RSU della Regione Toscana ha scritto una lettera indirizzata al presidente Rossi e all’assessore Bugli perché intervengano sulla soppressione dell’art. 18 nei contratti dei lavoratori da parte della ditta vincitrice della gara d’appalto della Regione Toscana per la gestione … Leggi tutto
Ancora diserbante nelle vigne del Chianti
Una lettrice de La Città invisibile, che conosciamo ma che ci ha chiesto di rimanere anonima, ha inviato una breve lettera alla nostra rubrica “Toscana ribelle” accompagnata da delle foto che trovate nella galleria in fondo all’articolo.
… Leggi tuttoCara redazione,
domenica
Spari a Firenze: contro l’hate speech, Nove da Firenze sospende la pagina social e invita allo sciopero di Facebook
Stamani la nostra redazione sospenderà la pubblicazione della pagina social di Nove da Firenze su Facebook. Questo significa che la pagina https://www.facebook.
Cronache dalla Firenze in decomposizione. Colpa dei “negri”, naturalmente
Vengo a sapere che a Firenze è stato ammazzato di nuovo un senegalese un’ora dopo il fatto. Riesco a raggiungere la comunità senegalese e lo sparuto gruppo di italiani antirazzisti con loro solo alle 17 e trenta, dopo il lavoro. … Leggi tutto
Uccisione di Idy Diene e decoro urbano: quando le fioriere sono più importanti di una vita umana
Il 5 marzo a Firenze Roberto Pirrone spara e uccide Idy Diene, di cittadinanza senegalese, che secondo le prime ricostruzioni ufficiali si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato, vittima della “pazzia” di Pirrone che non avendo trovato il coraggio … Leggi tutto
Panama Papers, perché l’Italia non recupera i miliardi di euro trafugati all’estero?
Forse qualcuno ricorda ancora lo scandalo finanziario dei Panama Papers e quel sentimento di speranza e di gioia che inizialmente accompagna la scoperta di documenti su truffe fiscali nei paradisi fiscali. Molti cittadini stavano pregustando l’ipotesi che diversi ricchi evasori … Leggi tutto
Perché abbiamo votato e sosteniamo Potere al popolo
Ora indietro non si torna.
Lo avevamo scritto: è stata una campagna elettorale piena di veleni con un improbabile centrosinistra che ha inseguito la destra facendo leva sui peggiori istinti di un elettorato incattivito da anni di crisi e di … Leggi tutto
Roma. Vita fuori raccordo
A Roma, abitanti, gruppi e associazioni, si autorganizzano, si riappropriano di spazi, mettono in moto modalità di riuso di edifici abbandonati e di aree dismesse.
Fuori raccordo anulare, la geografia dell’autorganizzazione è molto densa. Il conteggio si perde: si tratta di centinaia di aree verdi … Leggi tutto
Elezioni 2018: Al peggio non c’è mai fine. O forse sì
Potrebbe essere il sintetico commento a questa pessima campagna elettorale, che sembra basata essenzialmente su tre pilastri: la scelta dei candidati sulla base della fedeltà al capo (complimenti vivissimi a chi ha scritto e approvato questa legge elettorale), le promesse … Leggi tutto
Un anno fa lo sgombero del Rialto, oggi è un’edificio vuoto: Raggi fa un deserto e lo chiama legalità!
L’abbiamo scritto un anno fa e lo ribadiamo: non è una catena che ci può fermare, per questo ci siamo dati appuntamento davanti al Rialto per un’azione simbolica che si inserisce nella Carovana dell’Acqua, che vede tappe in tutta la … Leggi tutto
Macerata, una giornata di antifascismo militante
Ti sale una rabbia profonda a leggere “i fatti di Macerata”. Un fascista, al solito descritto come pazzo così non c’è nessun mandante morale/politico, decide di farsi giustiziere. Estende un crimine odioso (forse) commesso da migranti all’intera categoria e va … Leggi tutto
Genta (sogno), ovvero delle fughe tra i binari
Da qui a Dakar ci sono 4200 chilometri.
In linea d’aria.
Con l’aereo, circa quattro ore.
Via terra, dipende.
Dai soldi, dalla fame, dal sogno.
Alle sette del mattino Moustapha è già lì, davanti al solito bar pasticceria, vicino al … Leggi tutto
Regione Toscana: da 130.000 a 147.000 euro all’anno per un direttore generale, dove sta il risparmio?
C’è una nota stonata in tutto questo rigore sui conti per quanto riguarda i dipendenti della Regione Toscana: tutto deve stare al di sotto del tetto, ma a volte questo tetto non appare così insormontabile.
La DGR 706 del 1 … Leggi tutto