«Il territorio è la dimensione imprescindibile della politica», scrive Massimo Ilardi in un recente intervento su Machina. Nella relazione tra i due termini – territorio e politica – è tuttavia necessario introdurre un terzo «oggetto» che vi è
Taggato: politica
Il treno di Dante. Scoperto il 101esimo canto della Divina Commedia
In occasione dei 700 anni del GranGianato di Toscana fu, casualmente, rinvenuto un canto inedito del gran poeta Dante Alighieri. I canti della Divina Commedia divennero, da allora, 101.
La scoperta avvenne sulla linea del treno Firenze-Ravenna, vettore di toscanità… Leggi tutto
Arno oltre il livello di guardia. Il presidente: “Stop balneazioni. Superata la terza riga rossa del mio costume”
“A causa del maltempo che ha investito la regione, è fatto divieto di tuffarsi in Arno”. Questo in sintesi il testo del nuovo motuproprio emanato ieri dal presidente, dopo la fortunosa immersione mattutina.
Superato il livello di guardia “3”. Il … Leggi tutto
Le case del popolo non si possono chiudere!
Abbiamo appena letto questa circolare interpretativa del Ministero degli Interni (https://tinyurl.com/yxtq57ra). Ve la facciamo breve: nella circolare c’è scritto che tutte le case del popolo, compreso il #Campino, da domani dovranno sospendere tutte le attività, e che … Leggi tutto
Un intellettuale collettivo e desiderante
Al convegno “Una città più giusta”, il 23 settembre 2020, a un anno dalla scomparsa di Edoardo Salzano, il Laboratorio politico perUnaltracittà si presenta.
Il collettivo perUnaltracittà si consolida all’interno di una lista di cittadinanza attiva, formatasi a Firenze, a … Leggi tutto
Dove andiamo?
Molto è accaduto durante la “rottura” provocata dal virus.
Nelle settimane di confinamento ci siamo messi a servizio del tessuto delle pratiche di mutualismo dal basso nate in città e rivolte a coloro che rimanevano esclusi dalle misure emergenziali istituzionali. … Leggi tutto
Firenze, la Piana, il dominio e l’autogoverno
La Piana fiorentina è al collasso. Le grandi opere che già vi insistono e quelle che vi vengono prospettate rendono impossibile pensare a un futuro vitale per i territori a corona della città di Firenze. E per Firenze stessa.
È urgente … Leggi tutto
Abitare nelle città fai-da-te. Alternative, resistenze e controprogettualità
Il libro di Carlo Cellamare, Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana, offre la visione «meravigliosa» di una città – Roma – in cui pullulano pratiche alternative dell’abitare, «intrise» di progettualità: esperienze microterritoriali, miniaturizzate, eterogenee, esterne alla … Leggi tutto
“Machina”: una scuola estiva di formazione politica
Città digitali. Dalla smart city alla dark city il passaggio è troppo facile
L’Arno, la darsena e il Governatore-siluro
Il programma elettorale del Governatore prevedeva, tra le innumerevoli grandi opere, anche una Darsena Europa: una nuova darsena in Arno, all’altezza del viale Europa (da cui il nome dell’opera), con tanto di molo attrezzato per i tuffi. La promessa … Leggi tutto
Per una rivendicazione sociale dello spazio pubblico, e politico
La sottrazione dello spazio pubblico, decretata dalla pandemia, è l’ultimo capitolo di un processo di spoliazione che ha impoverito le città. È questo il momento per ripensare al valore sociale e antropologico dello spazio collettivo, e prospettare il futuro urbano.… Leggi tutto
Cosa abbiamo capito del Coronavirus. Guida agli articoli più importanti sul tema
Tutti parliamo del Coronavirus. Nel chiuso delle nostre case, in coda fuori dal supermercato, nelle chat e sui social. Ne parlano molto anche in tv e su internet, spesso a sproposito perché si fanno quattrini con il sensazionalismo e non … Leggi tutto
Che cos’è il potere?
«Il potere non deve prendere la forma di una costrizione. […]. Più il potere è forte, più agisce silenziosamente. Se deve fare espresso riferimento a se stesso, risulta già indebolito».
Ma, per ottenere questi risultati non deve agire nel senso … Leggi tutto
Il “Manuale del mutualismo” arriva a Firenze, il 20 settembre alla Casa del popolo Il Campino
Il “Manuale del mutualismo” è stato scritto dai compagni dell’Ex opg – Je so’ pazzo di Napoli per raccontare e rendere disponibile a tutti la loro esperienza di intervento sociale nel quartiere popolare di Mater Dei. Il 20 settembre alle … Leggi tutto
Giustizia ambientale: l’impegno di Potere al Popolo!
Anche durante il campeggio di quest’anno, Potere al Popolo! ha riunito il proprio tavolo tematico su ambiente, territorio e modello di sviluppo. L’interesse per la lotta ambientale, stimolato anche dall’attenzione riservata al tema dai principali media, ha portato moltissima … Leggi tutto
Una penosa crisi di governo ne prepara un altro peggiore. Non faremo sconti
Tra le invocazioni del cuore di Maria e le citazioni dal Vangelo che hanno accompagnato gli ultimi battiti del governo gialloverde, si avvia alla conclusione anche il secondo e ultimo giorno di consultazioni al Quirinale.
Diciamo da subito una cosa: … Leggi tutto
La buon politica: sintesi, analisi e proposte dell’Assemblea Nazionale di Potere al Popolo
Domenica 23 giugno Potere al Popolo ha convocato a Roma la sua sesta Assemblea Nazionale per fare il punto su quanto fatto finora e sulle sfide che ci attendono. L’Assemblea è riuscita ogni oltre previsione: più di 500 persone sono … Leggi tutto
Plastica, basta con la retorica. Fermate il sistema produttivo che inquina persino l’acqua del rubinetto
Sull’onda culturale accesa da Greta e praticata dai ragazzi di Fridays for Future, i politici che governano il liberismo imposto dai poteri economici, siano essi di destra, sovranisti o di centrosinistra, hanno impugnato l’arma di distrazione di massa della … Leggi tutto
Giunta Nardella, tra concentrazione di poteri e qualche conflitto di interesse
Nardella punta sulla governance tecnocratica ma, così facendo, già nei primissimi atti del suo secondo mandato, sbaglia la mira. Dopo un primo inconveniente che vedeva nella formazione solo tre donne su dieci componenti della giunta, come vuole la norma, le … Leggi tutto