Taggato: comune di firenze
Verde e città, se la globalizzazione dice la sua
Alberature, via all’omologazione. Sembrerebbe questa, una delle conseguenze della grande campagna di abbattimenti e reimpianti che l’amministrazione fiorentina sta conducendo nel nome della sicurezza. Una linea che parrebbe in consonanza con una scuola di pensiero anglosassone che vedrebbe il sostegno … Leggi tutto
Gli Alinari a Firenze, ieri laboratorio e archivio di pregio e oggi?
Il 30 giugno di quest’anno la storica ditta Fratelli Alinari, fondata a Firenze nel 1852, ha completato il trasloco e lasciato l’edificio di via Nazionale 8 dove si era trasferita nel 1863 al civico 15. Nel 1987 quel tratto … Leggi tutto
Giunta Nardella, tra concentrazione di poteri e qualche conflitto di interesse
Nardella punta sulla governance tecnocratica ma, così facendo, già nei primissimi atti del suo secondo mandato, sbaglia la mira. Dopo un primo inconveniente che vedeva nella formazione solo tre donne su dieci componenti della giunta, come vuole la norma, le … Leggi tutto
È nata l’assemblea autoconvocata delle lavoratrici e del lavoratori del sociale
Quello di coloro che lavorano nel sociale è un settore di lavoratori tanto prezioso quanto sfruttato.
Ci occupiamo di quelli che sono più deboli e fragili, ma siamo costretti a farlo in condizioni di lavoro drammatiche, emblematiche della precarietà della … Leggi tutto
Inventiamo l’avvenire! Il programma di Potere al popolo per il Comune di Firenze
Il diritto alla casa, la fine della speculazione edilizia e del potere della rendita, il lavoro riportato alla sua dimensione di sostegno della vita delle persone e non strumento per le imprese liberiste, una mobilità che non basta più definire … Leggi tutto
La ferita aperta di Castello, dove l’urbanistica-accozzaglia vince
La Variante del PUE (Piano Urbanistico Esecutivo) di Castello, adottata dalla Giunta Comunale lo scorso giugno, fa seguito a una serie di atti che da decenni si sono alternati, senza alcuna efficacia, se non quella di testimoniare la profonda incapacità … Leggi tutto
Controlli sui servizi pubblici. A che punto è il Comune di Firenze dopo il caso Co&So?
“Bene il lavoro delle forze dell’ordine sui controlli dei centri di accoglienza. Non si può prescindere dal rispetto delle regole” afferma il sindaco di Firenze Dario Nardella commentando, come se il tema non lo riguardasse, gli esiti dell’indagine sull’operato della … Leggi tutto
La strategia della Variante di Castello: tagliare i tempi, aprire i cantieri
L’annosa partita dell’area a nord ovest di Firenze è giunta a uno degli snodi cruciali: l’approvazione del nuovo Piano Urbanistico Esecutivo (PUE) di Castello, variante di quello del 2005 sottoscritto da Ligresti, Domenici e Biagi, naufragato tra mille polemiche e inchieste … Leggi tutto
Uccisione di Duccio Dini: responsabilità individuali e non responsabilità etniche
Quanto avvenuto in via Canova nel quartiere dell’Isolotto fa rabbia, per la sua assurdità: è morto un ragazzo di 29 anni mentre andava al lavoro, di domenica, giorno in cui non avrebbe dovuto lavorare, coinvolto in un folle inseguimento in … Leggi tutto
Biblioteche e appalti: il bilancio non si ripiana sulla pelle dei lavoratori
Nell’ultima settimana a Firenze sono tornate d’attualità le biblioteche pubbliche. Ma non per l’ offerta culturale o il calendario di iniziative, bensì a causa di un buco da 130mila euro nel bilancio di Eda Servizi, una delle cooperative che forma … Leggi tutto
Appello: mai rottamare e svendere Firenze
Un’apparentemente “piccola” e “insignificante” modifica delle norme del Regolamento Urbanistico del Comune di Firenze, approvata dalla Giunta Nardella, potrebbe avere un dirompente effetto sulla città e sulle condizioni di vita dei suoi, residuali, abitanti.
Per questo motivo vi chiediamo di … Leggi tutto
Tav, arrestato il presidente di Condotte Duccio Astaldi. A Firenze tutti zitti
Il Comitato No Tunnel TAV dichiara tutto il suo sconcerto davanti allo spettacolo offerto dalle vicende relative ai lavori TAV a Firenze. È di stamani la notizia che il presidente del consiglio di gestione di Condotte SpA, Duccio Astaldi, è … Leggi tutto
I tunnel TAV di Firenze sono “strategici” solo per salvare Condotte
Il Comitato No Tunnel TAV di Firenze aveva letto nei giorni scorsi delle difficoltà finanziarie di Condotte SpA, la società che controlla Nodavia, l’esecutrice dei lavori del Passante TAV. Un breve e incisivo articolo sul Sole 24 Ore di ieri 8 … Leggi tutto
Il cappone al particolato a Firenze
Come da tradizione l’inquinamento del periodo di Natale, a Firenze (ma non solo), supera gli obsoleti limiti normativi vigenti e sconfina nel nuovo anno. Perché l’ordinanza antismog di Firenze, ma non solo, non tutela la salute.
In ‘Ambiente e clima … Leggi tutto
Turismo di massa e città, da Roma a Venezia, Barcellona e Berlino. Cosa si muove intorno a noi
Enormi flussi di turisti attraversano le città d’Europa. La rendita degli edifici storici situati nel cuore delle città schizza alle stelle. I profitti sono colossali e mal redistribuiti, Gli abitanti sono spossessati dei luoghi centrali, esclusi dalle città storiche. Il … Leggi tutto
Il lavoro nel tempio del turismo di massa. Fra lustrini e precarietà. Il 23 novembre allo Spazio InKiostro
Terzo incontro del ciclo La fabbrica del turismo nelle città d’arte: il caso Firenze. Avevamo già detto di come l’industria turistica trasforma lo spazio urbano, sottraendo luoghi di incontro ed espellendo le classi popolari.
Qui parleremo invece della dimensione economica … Leggi tutto
Diritti, per il Comune di Firenze basta un festival
Eh sì, ne sentivamo proprio la mancanza: dopo il Festival della Democrazia e quello dell’Oriente, il Festival della Mente e quello dell’Antropologia, il Festival dell’Economia e quello della Letteratura, solo per citarne alcuni, finalmente arriva a Firenze il Festival dei … Leggi tutto
Selvicoltura difensiva a Firenze
Il piano di sostituzione delle alberature stradali in corso in questo mese d’agosto a Firenze ha sollevato molte perplessità nella cittadinanza. Molti si chiedono le ragioni della sostituzione non solo delle piante malate, senescenti o non più stabili, ma … Leggi tutto
Reintegro pieno per i lavoratori di Montedomini: una vittoria per tutti!
Vittoria! Reintegro pieno per Cristian. Sono passati due anni e tre mesi da quanto Cristian e Olivia, due operatori nell’assistenza agli anziani, sono stati licenziati in tronco dalla cooperativa per la quale lavoravano, Agorà Toscana. Sono stati licenziati perché hanno … Leggi tutto