diritti
Riace, Mimmo Lucano: “Fermiamo l’onda nera che attraversa i cieli d’Europa”
È inutile dirvi che avrei voluto essere presente in mezzo a voi non solo per i saluti formali ma per qualcosa di più, per parlare senza necessità e obblighi di dover scrivere, per avvertire quella sensazione di spontaneità, per sentire … Leggi tutto
Lavori del cavolo
Lavoro e salario, in epoca moderna, sono le due facce della medesima medaglia; o almeno dovrebbero esserlo. Sono il frutto di uno scambio le cui articolazioni sono oggetto di un contratto, tanto da risultare più o meno vantaggiose per i … Leggi tutto
Decreto Salvini: come trasformare più di 100mila persone in clandestini
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Salvini su sicurezza e immigrazione. Chiariamo subito una cosa: si tratta di provvedimenti gravissimi che avranno effetti ben più ampi di quelli propagandistici. Elenchiamo brevemente i punti su cui il decreto modifica … Leggi tutto
A Pelago niente bus per i migranti. In Toscana il Pd discrimina ma con cortesia
Abbiamo pubblicato sulla nostra pagina Facebook la foto di un avviso affisso davanti al Centro di accoglienza straordinaria di Paterno/Pelago, in cui si intimava ai migranti ospiti di non prendere gli autobus negli orari di punta. Il comunicato è stato … Leggi tutto
Corso di Autodifesa sul lavoro: a Firenze da ottobre a dicembre
Vi siete mai chiesti come si legge un contratto o una busta paga, cos’è un sindacato, se il vostro padrone può licenziarvi o meno tramite whatsapp, se potere fare qualcosa per reagire?
No?
Beh, forse è il momento di imparare,
Sull’uso dei fatti di Massa da parte della Regione Toscana per appesantire il controllo repressivo sui dipendenti
A volte si deve ribadire che esiste un confine che non può essere oltrepassato. Quando le parole non bastano, quando la ragione non trova ascolto, è necessario dire NO in modo secco e deciso. Non si può esitare. Esiste una … Leggi tutto
Per un incontro internazionale su libertà femminile, diritti umani e migrazioni
Appello per un incontro internazionale su libertà femminile, diritti umani e migrazioni, per una risposta trasversale ai Regimi e alla nuova ondata patriarcale mondiale, per un progetto comune.
Cosa possiamo dire oggi della solidarietà internazionale tra donne, che sarebbe necessaria … Leggi tutto
Controlli sui servizi pubblici. A che punto è il Comune di Firenze dopo il caso Co&So?
“Bene il lavoro delle forze dell’ordine sui controlli dei centri di accoglienza. Non si può prescindere dal rispetto delle regole” afferma il sindaco di Firenze Dario Nardella commentando, come se il tema non lo riguardasse, gli esiti dell’indagine sull’operato della … Leggi tutto
Lucrare sull’accoglienza, il caso del Consorzio Co&So e i destini della cooperazione
“Frode in pubbliche forniture”, è questo il reato per cui sono indagate 5 persone: Davide Santetti, Ottorino Santetti e Maria Grazia Scacciati della Eurotravel srl e Matteo Conti, presidente della Cooperativa Il Cenacolo, Lorenzo Terzani, presidente del Consorzio Co&So. Co&So … Leggi tutto
Vicofaro/Pistoia: resisteremo in difesa dell’umanità
In queste ore rimbalzano sui media, purtroppo molto imprecise, notizie a proposito della chiusura del Centro di accoglienza di Vicofaro.
In realtà le cose stanno in questi termini: di fatto la maggior parte dei rifugiati assegnati dalla prefettura (12) … Leggi tutto
La “sinistra dei diritti” in piazza non ha senso, se è la stessa che ha smantellato il welfare
Oscillo costantemente tra la voglia di togliere Facebook, sfogatoio dei peggio istinti per alcuni e campo di battaglia e infamate anziché di analisi politica per altri – i più vicini (paradosso)- e provare invece a porre di nuovo elementi di … Leggi tutto
Palle di fuoco che vengono dalle stelle: la lista dei 340 migranti che si sono uccisi
Una shitstorm (tempesta di merda) sta offuscando le menti di molti europei, e l’altruismo, la compassione, l’empatia, il rispetto, la cooperazione, sono ridotti ai minimi termini o scomparsi. Politici improvvisati, giocano sadicamente, con la vita di decine di migliaia di … Leggi tutto
Ripensare l’acqua, le 27 tesi di Riccardo Petrella
Un interessante documento dell’economista Riccardo Petrella con 27 tesi che mettono a fuoco come va affrontata la questione dell’acqua: un diritto universale, fuori dai profitti economici e bene comune da garantire a tutti.
Perché ripensare l’acqua significa liberare il futuro … Leggi tutto
Il sabato classista di Dario Nardella, tra birre della coop e auto devasta-giardini
Firenze ha vissuto il primo sabato sera dell’era “Piazze vivibili”, nove luoghi della città in cui da ieri è vietato acquistare e vendere stupefacenti (sic); ritrovarsi per mangiare un panino o una pizza al taglio, accompagnati da una bevuta; dormire … Leggi tutto
Quella ruspa di Nardella che porta consensi a Salvini e ignora il destino delle persone
C’è una differenza fondamentale tra la ruspa di Matteo Salvini e quella del sindaco di Firenze, Dario Nardella. Il primo la evocava quando era ancora solo segretario della Lega e non aveva alcun potere di andare a sgomberare alcunché salendoci … Leggi tutto
Giornata di solidarietà internazionale a Ventimiglia per un permesso di soggiorno europeo
Progetto20k invita tutte le realtà, le associazioni, i collettivi, i gruppi e le singole persone che si occupano delle tematiche legate ai flussi migratori, all’accoglienza, alla solidarietà e chiunque sia interessato, a partecipare al percorso di costruzione della mobilitazione del … Leggi tutto
L’isola Europa: il reality
L’agognato vertice europeo sull’immigrazione ha partorito un meccanismo di chiusure progressive che ricorda un macabro reality in cui i concorrenti devono superare prove sempre più difficili e pericolose nel tentativo di arrivare alla meta con il rischio sempre presente di … Leggi tutto
Mano nella mano per il parco della Piana: il 27 giugno
Un abbraccio collettivo per ricordare, come sembra sempre più evidente, che le alternative all’incenerimento dei rifiuti esistono, che si possono praticare, che si può vivere senza inceneritori e che questa scelta aiuta anche a definire obiettivi consapevoli di riduzione dei rifiuti. … Leggi tutto
I nostri ebook: Il comune e il capitale
Da questo numero abbiamo inserito sul sito di perUnaltracittà una pagina dalla quale potrai scaricare i nostri e-book.
In quella pagina puoi trovare alcune pubblicazioni che puoi scaricare gratuitamente (se vuoi fare una offerta la puoi fare dalla pagina home … Leggi tutto