«Il territorio è la dimensione imprescindibile della politica», scrive Massimo Ilardi in un recente intervento su Machina. Nella relazione tra i due termini – territorio e politica – è tuttavia necessario introdurre un terzo «oggetto» che vi è
Taggato: neoliberismo
Quale giustizia per le 32 vittime innocenti della strage di Viareggio?
Milano, 8 gennaio2021
COMUNICATO STAMPA
Quale giustizia per le 32 vittime innocenti della strage di Viareggio? Fulvio Aurora, Medicina Democratica, parte civile nel processo: ”continueremo la nostra battaglia a sostegno dei familiari in Corte d’Appello a Firenze e ancora in … Leggi tutto
La privatizzazione della sanità fa bene al Coronavirus. Lo dimostra uno studio scientifico
La crisi sanitaria di Covid-19 ha avuto ripercussioni molto differenti nei vari paesi. Se le sue conseguenze economiche stanno investendo un po’ tutti, il numero di contagiati noti e di morti varia notevolmente. Se ha colpito molto la minore gravità … Leggi tutto
Modi di produzione e soggetti postumani
Per una Critica del Capitalismo Digitale – XV parte
Il livello di individuazione ha sempre anche una componente collettiva che fa riferimento a una serie di informazioni disponibili in comune, a un pacchetto condiviso, riconosciuto e validato attraverso tutta una … Leggi tutto
Per una rivendicazione sociale dello spazio pubblico, e politico
La sottrazione dello spazio pubblico, decretata dalla pandemia, è l’ultimo capitolo di un processo di spoliazione che ha impoverito le città. È questo il momento per ripensare al valore sociale e antropologico dello spazio collettivo, e prospettare il futuro urbano.… Leggi tutto
Emergenza Coronavirus, serve il Reddito universale per sovvertire il sistema che ha fallito
L’alternativa è tra dare il pane a chi ha fame, a chi non ha più un reddito a causa della crisi del Coronavirus, o perseverare nella stolta obbedienza agli austeri dogmi dei trattati europei, che privano lo Stato delle risorse … Leggi tutto
L’espulsione dell’Altro di Byung-Chul Han
Questo recente saggio, presentato in quarta di copertina dell’edizione italiana come la summa dei precedenti lavori dell’autore, Byung-Chul Han, è un vero e proprio kunai (coltello da lancio giapponese, arma tipica del ninja), piccolo ed affilato, lanciato da questo metallurgo … Leggi tutto
Serpenti in giacca e cravatta nelle società disuguali
Per ritornare ad una società egualitaria ed ambientalmente sostenibile, è indispensabile attaccare senza pietà la disuguaglianza, che non è un fenomeno naturale, connaturato con l’uomo e la società. Qualsiasi discussione sulla disuguaglianza non può che sfociare in una presa di … Leggi tutto
Da Ventotene a Aquisgrana (passando da Atene), viaggio nella crisi europea
Il dibattito politico in Italia in questo momento è concentrato su aspetti del tutto marginali rispetto ai nodi di fondo che economia, geopolitica e questione sociale pongono, il tutto accompagnato da un triste imbarbarimento dell’opinione pubblica condotta pericolosamente nelle acque … Leggi tutto
Nasce il Coordinamento lavoratrici e lavoratori autoconvocati per l’unità della classe
Crisi come arte di governo
La crisi come dispositivo. La crisi che non scompagina lo stato di cose presenti, ma, in un certo senso lo produce se non addirittura lo consolida. La crisi come arte, come modo di governare. Il meccanismo è basilare: la … Leggi tutto
Tracciare la rotta – Come orientarsi in politica
Il titolo originale è: “Où atterir?” che tradotto letteralmente sarebbe: dove atterrare? Tutto questo perché Latour propone un paradigma totalmente nuovo attraverso il quale orientarsi e prendere posizione politica, o anche, semplicemente, “tracciare la rotta” per darsi una … Leggi tutto
L’economia della felicità
Lo scorso 29 e 30 settembre, si è tenuta, a Prato, la XVIII Conferenza Internazionale L’ Economia della Felicità. Due giorni a scuola di Economia della felicità, fondata sulla a-crescita, sul diventare ateisti dell’economia, per dirla con Latouche, … Leggi tutto
Lavori del cavolo
Lavoro e salario, in epoca moderna, sono le due facce della medesima medaglia; o almeno dovrebbero esserlo. Sono il frutto di uno scambio le cui articolazioni sono oggetto di un contratto, tanto da risultare più o meno vantaggiose per i … Leggi tutto
Contro la frammentazione. Movimenti sociali e spazio della politica
Il libro di Salvo Torre, uscito agli inizi di quest’anno, prosegue il dibattito su quella disciplina ormai chiamata “ecologia politica”, ma da un punto di vista originale. Torre non parla immediatamente di ambiente, ma dei conflitti sociali e dell’opposizione al … Leggi tutto
I nostri ebook: Il comune e il capitale
Da questo numero abbiamo inserito sul sito di perUnaltracittà una pagina dalla quale potrai scaricare i nostri e-book.
In quella pagina puoi trovare alcune pubblicazioni che puoi scaricare gratuitamente (se vuoi fare una offerta la puoi fare dalla pagina home … Leggi tutto
Prospettive politiche sugli ambienti di vita
La città, la campagna, il mare sono oggetto di contesa primaria crescente tra le forze capitalistiche multinazionali e i popoli che vi abitano e vivono delle risorse locali. Le risorse naturalistico-ambientali subiscono alterazioni irreversibili di carattere potenzialmente catastrofico – cambiamento … Leggi tutto
Lavoro Natura Valore: André Gorz tra marxismo e decrescita
Con il bel saggio di Emanuele Leonardi Lavoro Natura Valore – André Gorz tra marxismo e decrescita siamo al sesto saggio della serie di recensioni di testi sull’Ecologia Politica, presa in un senso un po’ più esteso che comprende una … Leggi tutto
5 giugno | Miserie e splendori dell’urbanistica, presentazione all’InKiostro
perUnaltracittà e Spazio Inkiostro vi invitano alla presentazione del libro Miserie e splendori dell’urbanistica di Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra (prefazione di Piero Bevilacqua, DeriveApprodi, 2018). Intervengono Ornella De Zordo e Alberto Ziparo, coordina Daniele Vannetiello. Saranno presenti autrice&autore.
Appuntamento martedì … Leggi tutto
Il Teatro Contadino Libertario e la resistenza di Mondeggi. Anche in Belgio
“Non ti azzardare a voler fare la contadina. Noi possiamo sostenerti solo se decidi di fare l’imprenditrice agricola. In tal caso avrai la nostra consulenza e l’aiuto a produrre un business plan per la tua startup. Avrai … Leggi tutto