ecologia

Oltre l’“imbroglio” della transizione energetica green. La posizione della Società dei territorialisti/e

Fin dal suo avvio, la cosiddetta transizione ecologica si fonda soprattutto sulla sua declinazione energetica. Proprio la transizione energetica, tuttavia, oltre a subire continue battute d’arresto, presenta aspetti profondamente contraddittori rispetto allo scopo di affrontare realmente la grave questione ambientale … Leggi tutto

Ecopessimismo di Claudio Kulesko

Sentieri nell’Antropocene futuro

L’ecopessimismo è un punto di vista. “Se l’ecologia rappresenta la modalità attraverso la quale il pensiero umano si prende cura dell’ambiente (naturale, psicologico e socioculturale), elaborando una critica economico-politica dell’esistente, l’ecopessimismo prende le mosse da quest’ultima per … Leggi tutto

Sotto lo sguardo epimeteico

C’è sicuramente un’occorrenza: demistificare il racconto che lega l’antropocene con l’ “antropo”, con la specie umana, con quel quid specifico da individuarsi nella cultura connessa agli umani stessi e quindi contrapponibile con la natura. L’antropo di Antropocene … Leggi tutto