Ex-GKN, lettere a Ministero e Regione: la politica intervenga con urgenza

Smog, Firenze merita misure concrete ed efficaci

Le zuppe dei demoni: l’imposizione dei rigassificatori e una cronologia degli incidenti

Posta avvelenata. Su precarietà, stress e straordinari non pagati vincono i lavoratori

La libreria dei gatti neri di Piergiorgio Pulixi

L’esperimento antipovertà. In Catalogna al via il Reddito minimo universale senza condizioni

Nasce l’osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

“Diffusore di idee”. La giornata di Fraska, giornalista-strillone di Fuori Binario 

Il randagismo non è solo un problema per cani

Caravaggio dagli Uffizi al Vinitaly, Mi Riconosci: “imbarazzante svendita mentre continuano i rincari dei biglietti”

Su Peretola la lezione non è bastata

Siamo arrivati al picco evolutivo delle AI?

Spesa bellica: la preoccupante escalation e le reazioni del mondo pacifista

Festival di letteratura Working Class alla GKN di Campi Bisenzio, dal 31 marzo al 2 aprile

Il turista hawaiano e l’Arengario

Un ricordo di Franco Rotelli, lo psichiatra che odiava i manicomi

Occasione mancata per un corridoio ecologico nella Piana – aggiornamento

Olivier Turquet: comunicare la nonviolenza per mostrare le soluzioni ai problemi di un mondo in crisi

500.000 mq di cemento e asfalto con il nuovo Piano Operativo: l’allarme di Novoli Bene Comune

La Città Invisibile #190 del 8 marzo 2023

Castello, un rione popolare da salvare

Lavoro e sfruttamento nel settore culturale: l’inchiesta di Mi Riconosci

La vera storia dei negazionisti del cambiamento climatico

Pagare la politica con i soldi dei lavoratori? I lavoratori della Regione Toscana dicono no

Questioni di sangue di Anna Vera Viva

Estratto da “Intersoggettività o transindividualità” di Vittorio Morfino

Di chi è la città? Il video del primo incontro

Ecopessimismo di Claudio Kulesko

Eco ansia

Nel SIN di Livorno ci si ammala e si muore di più: ora lo dice anche il 6° Rapporto Sentieri del Ministero della salute (9)

Fridays For Future Italia annuncia l’undicesimo “Sciopero Globale per la Giustizia Climatica”, Venerdì 3 Marzo 2023.

No alla multiutility, sit-in a Prato

Meglio il Portogallo

Un voto per fermare trasformazioni urbane che svuotano la città

Dall’università alla fabbrica negli anni della contestazione: per la pace

La Città Invisibile #189 del 22 febbraio 2023

speciali